Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, incostituzionale il ‘tetto’ di 6 mensilità

È quanto ha deciso la Corte costituzionale, nella sentenza numero 118, con riferimento all’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo numero 23 del 2015

È incostituzionale il ‘tetto’ di sei mensilità imposto all’indennità risarcitoria nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese. È quanto ha deciso la Corte costituzionale, nella sentenza numero 118, depositata oggi (ieri, ndr), con riferimento all’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo numero 23 del 2015, là dove stabilisce che, nel caso di licenziamenti illegittimi intimati da un datore di lavoro che non raggiunga i requisiti dimensionali di cui all’articolo 18, ottavo e nono comma, dello Statuto dei lavoratori (e cioè non occupi più di quindici lavoratori presso un’unità produttiva o nell’ambito di un Comune e comunque non occupi più di sessanta dipendenti), l’ammontare delle indennità risarcitorie “non può in ogni caso superare il limite di sei mensilità” dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto per ogni anno di servizio.

Secondo la Corte, l’imposizione di un simile limite massimo, fisso e insuperabile, a prescindere dalla gravità del vizio del licenziamento, aggiungendosi alla previsione del dimezzamento degli importi indicati agli articoli 3, comma 1, 4, comma 1, e 6, comma 1, del citato decreto legislativo numero 23 del 2015, fa sì che l’ammontare dell’indennità sia circoscritto entro una forbice così esigua da non consentire al giudice di rispettare i criteri di personalizzazione, adeguatezza e congruità del risarcimento del danno sofferto dal lavoratore illegittimamente licenziato, né da assicurare la funzione deterrente della stessa indennità nei confronti del datore di lavoro.

Secondo la Corte, l’imposizione di un simile limite massimo, fisso e insuperabile, a prescindere dalla gravità del vizio del licenziamento, aggiungendosi alla previsione del dimezzamento degli importi indicati agli articoli 3, comma 1, 4, comma 1, e 6, comma 1, del citato decreto legislativo numero 23 del 2015, fa sì che l’ammontare dell’indennità sia circoscritto entro una forbice così esigua da non consentire al giudice di rispettare i criteri di personalizzazione, adeguatezza e congruità del risarcimento del danno sofferto dal lavoratore illegittimamente licenziato, né da assicurare la funzione deterrente della stessa indennità nei confronti del datore di lavoro.

La Corte esprime, inoltre, l’auspicio di un intervento legislativo sul tema dei licenziamenti di dipendenti di imprese sotto soglia, in considerazione del fatto che, nella legislazione europea e in quella nazionale, sia pur inerente ad altri settori (come ad esempio la crisi dell’impresa), il criterio del numero dei dipendenti non costituisce l’esclusivo indice rivelatore della forza economica dell’impresa e quindi della sostenibilità dei costi connessi ai licenziamenti illegittimi. (Dire – www.dire.it)

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Nel giorno dell’insediamento fanno il loro ingresso i nuovi consiglieri regionali chiamati a sostituire gli eletti nominati in giunta. Tra emozione e senso di responsabilità, i “supplenti” giurano fedeltà alla linea della continuità
Scoperti 154 panetti di droga nascosti in tre container, due dei quali provenienti dall’America Latina e contenenti prodotti surgelati
Dopo giorni in Rianimazione all’ospedale di Vibo Valentia, l’uomo è stato portato al Policlinico Umberto I. I medici: il quadro epatico si è aggravato, ma la rete di collaborazione con i centri nazionali funziona

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792