Barca a vela in avaria, salvati 73 migranti al largo di Capo Rizzuto

Il salvataggio, reso difficile dal mare forza 6, è stato portato a termine dalla Guardia costiera di Crotone con il supporto di un peschereccio

La Guardia costiera di Crotone ha salvato 73 migranti che si trovavano su una barca a vela in avaria a circa 30 miglia da Capo Rizzuto. La motovedetta Cp 311 ha preso il mare per intercettare intorno alle 16 (ieri, ndr) una barca a vela a bordo della quale c’erano 73 persone, tra cui 18 minori. Le operazioni di abbordaggio e trasbordo sono state molto complesse per via delle condizioni meteo non favorevoli: vento forte da sud con mare forza 6. Ad aiutare l’unità della Guardia Costiera è andato in soccorso anche un peschereccio d’altura che ha fatto da ridosso permettendo di limitare il moto ondoso. Nel corso dell’operazione i militari della Capitaneria di porto di Crotone hanno dovuto far fronte a diversi problemi tra cui la rotture delle bitte della barca a vela e di diverse cime.

Dopo aver terminato il trasferimento la motovedetta ha fatto rotta verso Crotone dove, poco dopo le 20.30 è avvenuto lo sbarco. A terra sono scese 73 persone provenienti da Iran e Afghanistan. Otto le donne. Tra i minori 11 non sono accompagnati. Sbarcato anche con i genitori afgani anche un bambino di appena 6 mesi. Le operazioni di sbarco sono state condotte dall’Ufficio immigrazione della Questura. Giunti nel porto di Crotone i migranti sono stati accolti dalla Croce rossa italiana che ha provveduto a dare loro assistenza; le operazioni di controllo sanitario sono state eseguite dall’equipe dell’Ufficio vulnerabilità dell’Asp di Crotone costituito appositamente per le emergenze come gli sbarchi. Le 73 persone sono state dunque condotte al centro di accoglienza di Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto. (ansa)

Dopo aver terminato il trasferimento la motovedetta ha fatto rotta verso Crotone dove, poco dopo le 20.30 è avvenuto lo sbarco. A terra sono scese 73 persone provenienti da Iran e Afghanistan. Otto le donne. Tra i minori 11 non sono accompagnati. Sbarcato anche con i genitori afgani anche un bambino di appena 6 mesi. Le operazioni di sbarco sono state condotte dall’Ufficio immigrazione della Questura. Giunti nel porto di Crotone i migranti sono stati accolti dalla Croce rossa italiana che ha provveduto a dare loro assistenza; le operazioni di controllo sanitario sono state eseguite dall’equipe dell’Ufficio vulnerabilità dell’Asp di Crotone costituito appositamente per le emergenze come gli sbarchi. Le 73 persone sono state dunque condotte al centro di accoglienza di Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto. (ansa)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’iniziativa resa nota dal procuratore Camillo Falvo nel corso di un incontro organizzato dal gruppo ‘Dopo le 22’ e tenutosi a Nicotera
Nel corso di una seduta turbolenta, il Consiglio provinciale di Vibo approva il bilancio 2025-2027, tra tensioni politiche e richieste di passo indietro al presidente
Grazie all’Operazione Cervo Italico, avviata tre anni fa, la specie è tornata a popolare questi boschi

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792