Gerardo Sacco rende omaggio a Pizzo: un tributo gratuito alla bellezza del territorio

La serata include una sfilata di gioielli storici, la presentazione del suo libro autobiografico e un docufilm dedicato al maestro orafo, con un omaggio ai luoghi simbolo della Calabria tirrenica

Si è consolidato un legame autentico e profondo tra il maestro orafo Gerardo Sacco e la città di Pizzo, fondato su stima, accoglienza e sincero affetto. Questo rapporto speciale è stato favorito dalla preziosa amicizia con la famiglia del suo storico collaboratore Salvatore Franzè e dall’incontro con il sindaco Sergio Pititto.

“Ogni volta che torno a Pizzo – afferma Gerardo Sacco – sento il calore di una comunità che mi accoglie con un affetto straordinario. Un feeling autentico di cui vado fiero”. Proprio in virtù di questo legame, Gerardo Sacco ha deciso di offrire alla città un tributo gratuito, un evento pensato per esaltare e valorizzare la bellezza naturale e culturale di Pizzo e del suo territorio.

“Ogni volta che torno a Pizzo – afferma Gerardo Sacco – sento il calore di una comunità che mi accoglie con un affetto straordinario. Un feeling autentico di cui vado fiero”. Proprio in virtù di questo legame, Gerardo Sacco ha deciso di offrire alla città un tributo gratuito, un evento pensato per esaltare e valorizzare la bellezza naturale e culturale di Pizzo e del suo territorio.

Cos’è previsto

L’iniziativa prevede una sfilata esclusiva di gioielli che attraversa secoli di storia, con creazioni ispirate a diverse epoche e tradizioni: gioielli ispirati alla Magna Grecia; argenti e ceramiche della tradizione contadina; capolavori arabeschi e “Gioielli del Mediterraneo”, ispirati al mare; gioielli di scena indossati da celebri dive del cinema, teatro e televisione; pezzi unici di rara fattura.

Durante la serata verrà inoltre presentato il libro autobiografico di Sacco, Sono Nessuno, accompagnato dalla proiezione di un docufilm realizzato da sei giovani laureandi, con la regia del promettente Gianmaria Gaetano, che hanno dedicato le loro tesi di laurea alla figura e all’opera del maestro. A chiusura dell’evento, una sorpresa in anteprima assoluta, ispirata ai luoghi simbolo della Calabria tirrenica: Pizzo, Tropea e il loro affascinante circondario.

Atto d’amore

“L’evento non è solo un omaggio artistico – dichiara il sindaco Pititto – ma un vero atto d’amore verso un territorio che Gerardo Sacco ha scelto di celebrare attraverso il linguaggio senza tempo dell’arte orafa. La città di Pizzo è grata al Maestro Sacco per la costante vicinanza dimostrata alla nostra comunità. Sono orgoglioso di questa autentica amicizia: con la sua arte e i suoi capolavori, ha saputo valorizzare la nostra terra, portando nel mondo la storia e la cultura della Magna Grecia, dando ancora più valore identitario ai nostri meravigliosi territori”.

“La straordinaria creatività del Maestro, accompagnata da una professionalità senza paragoni, unita alla generosità e alla nobiltà d’animo, rappresenta il vero valore aggiunto di una Calabria straordinariamente bella e inclusiva. È un uomo che ha sempre celebrato con i fatti l’amore per la sua terra”.

L’appuntamento è dunque per il 1° agosto 2025 alle 21:30 in Piazza della Repubblica a Pizzo, dove ci ritroveremo con il Maestro Gerardo Sacco per condividere la storia di un talento orafo calabrese che ha varcato i confini regionali, portando nel mondo, attraverso le sue opere, le straordinarie bellezze della Magna Grecia.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Oltre 60 miliardi di investimenti tra Calabria e Sicilia, alta velocità in costruzione e grandi opere in fase avanzata, tra cui il Ponte sullo Stretto
Un progetto che punta a valorizzare il patrimonio culturale della regione e a renderlo più accessibile e connesso
Con il sostegno del Gal Terre Vibonesi, il progetto “Food&Folk Events” censisce e promuove il patrimonio enogastronomico vibonese

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792