Arrestato un cittadino tedesco ricercato, su di lui pendeva un mandato europeo

L’uomo, rintracciato in una struttura ricettiva di Zambrone grazie alla segnalazione del sistema “Alloggiati Web”, è stato trasferito nel carcere di Vibo Valentia

La Polizia di Stato ha tratto in arresto un uomo di nazionalità tedesca, destinatario di un mandato di arresto europeo emesso dalle autorità olandesi. L’operazione è stata condotta nei giorni scorsi dalla Squadra Mobile della Questura di Vibo Valentia.

Nelle prime ore del 22 luglio, alla Sala Operativa della Questura è giunta una segnalazione riguardante la presenza, in una struttura ricettiva di Zambrone Marina, di un cittadino tedesco ricercato. Gli investigatori si sono immediatamente recati sul posto, rintracciando l’uomo e accompagnandolo in Questura per gli accertamenti di rito.

Nelle prime ore del 22 luglio, alla Sala Operativa della Questura è giunta una segnalazione riguardante la presenza, in una struttura ricettiva di Zambrone Marina, di un cittadino tedesco ricercato. Gli investigatori si sono immediatamente recati sul posto, rintracciando l’uomo e accompagnandolo in Questura per gli accertamenti di rito.

Dalle verifiche è emerso che sul soggetto pendeva una condanna a sei mesi di reclusione, emessa dai giudici olandesi per detenzione di sostanze stupefacenti, reato commesso nei Paesi Bassi. A seguito dell’identificazione, l’uomo è stato arrestato e trasferito presso la Casa Circondariale di Vibo Valentia, dove si trova a disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente, in attesa della procedura di estradizione.

L’utilizzo di “Alloggiati Web”

L’arresto è stato reso possibile grazie alla cooperazione internazionale tra le forze di polizia europee e all’utilizzo del sistema “Alloggiati Web”, che permette ai gestori delle strutture ricettive di comunicare tempestivamente alla Questura i dati degli ospiti, come previsto dall’articolo 109 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.u.l.p.s.).

Il puntuale adempimento di tale obbligo da parte del titolare della struttura ha consentito alla Squadra Mobile di localizzare rapidamente l’uomo, assicurandolo alla giustizia. Il sistema “Alloggiati Web”, attraverso la segnalazione alla Sala Operativa, consente infatti la registrazione di tutte le persone presenti sul territorio, anche per brevi periodi, e permette di individuare soggetti destinatari di provvedimenti amministrativi o penali.

La Questura richiama infine l’attenzione di tutti i gestori di strutture alberghiere e ricettive – comprese quelle di tipo privato – sul rispetto rigoroso degli obblighi previsti dalla normativa vigente. L’inosservanza di tali disposizioni può comportare sanzioni amministrative e, nei casi più gravi, anche penali, soprattutto se legate ad attività sospette.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Oltre 60 miliardi di investimenti tra Calabria e Sicilia, alta velocità in costruzione e grandi opere in fase avanzata, tra cui il Ponte sullo Stretto
Un progetto che punta a valorizzare il patrimonio culturale della regione e a renderlo più accessibile e connesso
Con il sostegno del Gal Terre Vibonesi, il progetto “Food&Folk Events” censisce e promuove il patrimonio enogastronomico vibonese

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792