Guitaromanie, giovani chitarristi del ‘Torrefranca’ in concerto

Antonino Deluca e Solaika Zangari si esibiranno domani sera, alle ore 22, nel Chiostro delle suore di Nicotera

Secondo appuntamento con ‘Guitaromanie’, festival chitarristico giunto alla VI edizione e che accende i riflettori sui giovani talenti calabresi della chitarra classica, con il coinvolgimento dei Conservatori di Musica “F. Torrefranca” di Vibo Valentia e “P.I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese.

Antonio Deluca

Antonio Deluca

Il concerto, dal titolo “La chitarra attraverso i secoli”, si terrà sabato 26 luglio alle ore 22:00 nel suggestivo Chiostro del Palazzo Convento di Nicotera, e vedrà protagonisti Antonino Deluca e Solaika Zangari, due promettenti giovani chitarristi, entrambi provenienti dal Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia. Il pubblico, sempre numeroso e attento, avrà la possibilità di apprezzare tanto l’esibizione di Antonio Deluca che quella di Salaika Zangari. Entrambi, nonostante la giovane età, eseguiranno una serie di impegnativi brani che esalteranno la loro sensibilità interpretativa. Antonio Deluca (foto sotto), 23 anni, ha iniziato lo studio della chitarra a 13 anni con il M° Filippo Polito. Nel 2018 è entrato nel Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia, dove attualmente frequenta il terzo anno accademico sotto la guida del M° Edoardo Carmelo Marchese. Ha partecipato a festival e concorsi musicali regionali e a masterclass internazionali con il maestro Adriano Del Sal.

Solaika Zangari

Stessa età anche per Solaika Zangari. L’artista ha iniziato lo studio della chitarra con il maestro Antonio Morabito presso l’Accademia Musicale Medmea di Rosarno. Dal 2017 è iscritta al Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia, dove oggi frequenta il terzo anno accademico sotto la guida del maestro Marco Rossetti. È vincitrice di numerosi concorsi, tra cui il XVI Concorso Internazionale del Festival di Filadelfia (1° premio), e ha partecipato a importanti masterclass con i maestri Thu Le e Adriano Del Sal. Si è esibita in contesti prestigiosi come il 31° Festival Suoni e Colori di Catanzaro e le stagioni concertistiche del Conservatorio.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Oltre 60 miliardi di investimenti tra Calabria e Sicilia, alta velocità in costruzione e grandi opere in fase avanzata, tra cui il Ponte sullo Stretto
Un progetto che punta a valorizzare il patrimonio culturale della regione e a renderlo più accessibile e connesso
Con il sostegno del Gal Terre Vibonesi, il progetto “Food&Folk Events” censisce e promuove il patrimonio enogastronomico vibonese

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792