Violenta rissa in un locale, scattano tre Daspo urbani

L’episodio risale a marzo scorso e aveva generato forte allarme tra i residenti del centro di Mesoraca

Il questore di Crotone ha emesso tre provvedimenti di Divieto di Accesso ad Aree Urbane (Daspo urbano) nei confronti di altrettanti soggetti coinvolti in una violenta rissa scoppiata lo scorso marzo all’interno di un locale del centro cittadino.

L’episodio, che aveva generato forte allarme tra i residenti e i frequentatori della zona, ha richiesto l’intervento immediato dei carabinieri della Stazione di Mesoraca. Le successive indagini, condotte con tempestività, hanno permesso di ricostruire l’accaduto e individuare i principali responsabili. I tre uomini, già noti alle forze dell’ordine, si sarebbero resi protagonisti di comportamenti particolarmente aggressivi e pericolosi, tali da minacciare l’ordine e la sicurezza pubblica, soprattutto in un’area abitualmente frequentata durante la movida serale.

L’episodio, che aveva generato forte allarme tra i residenti e i frequentatori della zona, ha richiesto l’intervento immediato dei carabinieri della Stazione di Mesoraca. Le successive indagini, condotte con tempestività, hanno permesso di ricostruire l’accaduto e individuare i principali responsabili. I tre uomini, già noti alle forze dell’ordine, si sarebbero resi protagonisti di comportamenti particolarmente aggressivi e pericolosi, tali da minacciare l’ordine e la sicurezza pubblica, soprattutto in un’area abitualmente frequentata durante la movida serale.

Alla luce degli elementi raccolti dai militari e della gravità dei fatti, il questore ha disposto il Daspo urbano, misura preventiva prevista dalla normativa vigente per arginare episodi di violenza e degrado nei luoghi pubblici. I destinatari del provvedimento non potranno accedere a specifiche aree del centro cittadino, secondo quanto stabilito dall’ordinanza.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il sindaco Luca Gaetano annuncia misure drastiche, tra cui possibili restrizioni sui fertilizzanti e una vigilanza rafforzata
Il referente del Wwf indica le cause dell’inquinamento marino e chiede interventi strutturali su depurazione e agricoltura
La consigliera regionale Amalia Bruni lancia l’allarme su nuove intese tra Governo e Regioni del Nord: il rischio è uno smantellamento del Servizio sanitario nazionale

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792