Estate di controlli: intensificata la vigilanza della Polizia Stradale sulle principali arterie

Sanzioni per mancata assicurazione, uso improprio del cellulare durante la guida e cinture non allacciate

In concomitanza con l’intensificarsi degli spostamenti legati all’esodo estivo, la Polizia Stradale ha predisposto – in attuazione delle direttive condivise nell’ambito di Viabilità Italia – un massiccio piano di controlli lungo le principali arterie autostradali ed extraurbane della provincia di Catanzaro. L’attività, volta a garantire la sicurezza della circolazione e a prevenire sinistri stradali, ha visto un potenziamento delle pattuglie impiegate su strada.

Durante i fine settimana del mese di luglio, rilevate numerose infrazioni, molte delle quali legate a violazioni che compromettono seriamente la sicurezza stradale. In particolare, sono state contestate la mancata copertura assicurativa obbligatoria, l’omessa revisione periodica dei veicoli, il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza da parte di conducenti e passeggeri e l’uso improprio del telefono cellulare durante la guida.

Durante i fine settimana del mese di luglio, rilevate numerose infrazioni, molte delle quali legate a violazioni che compromettono seriamente la sicurezza stradale. In particolare, sono state contestate la mancata copertura assicurativa obbligatoria, l’omessa revisione periodica dei veicoli, il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza da parte di conducenti e passeggeri e l’uso improprio del telefono cellulare durante la guida.

Su quest’ultimo punto, la Polizia Stradale richiama con forza l’attenzione degli utenti della strada: “L’uso del cellulare senza vivavoce o auricolare rappresenta una delle principali cause di distrazione al volante e può costituire un grave pericolo per sé e per gli altri. Si invita pertanto ad adottare dispositivi hands-free, a beneficio della sicurezza propria e altrui”.

Le attività di controllo continueranno per tutto il periodo estivo, con particolare attenzione anche ai veicoli commerciali, al rispetto dei limiti di velocità, all’uso corretto delle corsie di marcia e al contrasto della guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

La Polizia Stradale rinnova infine l’invito a tutti i cittadini “a mettersi in viaggio in condizioni psico-fisiche adeguate, con veicoli in regola ed efficienti, e nel rispetto delle norme del Codice della Strada. Si raccomanda inoltre di pianificare per tempo gli spostamenti, per evitare i disagi legati al traffico intenso e ridurre i tempi di percorrenza, contribuendo a una mobilità più sicura e ordinata per tutti. Viaggiare sicuri è responsabilità di tutti”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Oltre 60 miliardi di investimenti tra Calabria e Sicilia, alta velocità in costruzione e grandi opere in fase avanzata, tra cui il Ponte sullo Stretto
Un progetto che punta a valorizzare il patrimonio culturale della regione e a renderlo più accessibile e connesso
Con il sostegno del Gal Terre Vibonesi, il progetto “Food&Folk Events” censisce e promuove il patrimonio enogastronomico vibonese

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792