Intelligence, disinformazione e Ia: in Calabria l’Università d’Estate che forma le competenze

Soveria Mannelli ospita dal 4 al 6 settembre la quinta edizione del seminario internazionale organizzato dal prof. Mario Caligiuri

In un mondo sempre più segnato da crisi geopolitiche, conflitti ibridi e rivoluzioni tecnologiche, la sicurezza nazionale non può più essere affidata solo agli apparati tradizionali. Occorre formare nuove competenze, capaci di leggere il presente e anticipare il futuro. È in questa direzione che si muove la quinta edizione dell’Università d’Estate dell’Intelligence, in programma dal 4 al 6 settembre 2025 a Soveria Mannelli, nel cuore della Calabria.

Tutto scorre più in fretta

Tutto scorre più in fretta

L’iniziativa è promossa dalla Società Italiana di Intelligence (Socint), in collaborazione con l’editrice Rubbettino e con il patrocinio dell’Università della Calabria. Il titolo scelto per questa edizione: “Tutto scorre più in fretta”. Un argomento che richiama l’urgenza di aggiornare le categorie analitiche di fronte a un’accelerazione inedita dei processi storici, sociali e tecnologici. Nei tre giorni di lavori si alterneranno dibattiti, lectio e confronti tra accademia, istituzioni e industria, per riflettere su come l’intelligence stia ridefinendo i suoi ambiti d’intervento: dalla cybersicurezza all’uso strategico dell’intelligenza artificiale, dalle nuove minacce ibride al ruolo dell’Italia nello scenario globale.

Vertici dello Stato e comparto sicurezza

A dare spessore all’evento sarà la presenza di alcuni tra i principali protagonisti della sicurezza e della politica strategica italiana. Tra i relatori figurano: Lorenzo Guerini, presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir); Bruno Frattasi, direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn); Stefano Mannino, presidente del Centro Alti Studi per la Difesa (Casd); Mario Caligiuri, presidente di Socint e ideatore dell’iniziativa; Luigi Fiorentino, capo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Giuseppe Cossiga, presidente della Federazione aziende italiane per aerospazio, difesa e sicurezza (Aiad); Florindo Rubbettino, editore e imprenditore culturale.

I segreti dell’Intelligence

Secondo Mario Caligiuri, docente universitario e tra i massimi esperti italiani del settore, l’intelligence non deve essere intesa solo come uno strumento per la sicurezza dello Stato, ma come una disciplina complessa e interdisciplinare, che intreccia giurisprudenza, storia, sociologia, psicologia, economia, scienze dell’educazione e dell’organizzazione.

“L’intelligence – spiega Caligiuri – è una scienza dell’uomo che può fornire un metodo pedagogico capace di scardinare i meccanismi della società della disinformazione. In un’epoca in cui circolano quantità smisurate di dati, spesso falsi o alterati, occorre non solo raccogliere informazioni, ma anche selezionarle, verificarle e interpretarle. Questo è fondamentale per aiutare cittadini e istituzioni a orientarsi in un mondo sempre più caotico”.

L’instabilità del Mediterraneo

Il contesto globale in cui si inserisce questa iniziativa è segnato da una moltiplicazione delle crisi, dall’instabilità del Mediterraneo all’Est Europa, fino all’emergere di nuove sfide digitali che colpiscono la sicurezza interna degli Stati e la coesione delle democrazie. In questo quadro, l’Italia – sottolineano i promotori – è chiamata a giocare un ruolo attivo, rafforzando le proprie capacità analitiche e la propria cultura strategica, anche attraverso una formazione avanzata rivolta alle nuove generazioni di analisti, operatori pubblici e professionisti della sicurezza.

Laboratorio unico

L’Università d’Estate dell’Intelligence si conferma così un laboratorio unico a livello nazionale, nato nel Sud ma aperto al mondo, dove riflettere – con metodo scientifico e approccio critico – sulle grandi trasformazioni in atto e sul modo in cui comprenderle prima ancora di affrontarle.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il leader di Forza Italia, da Villa San Giovanni, ribadisce l’unità della coalizione in vista della prossima tornata elettorale
Un dato che contribuisce al bilancio nazionale in crescita, con oltre 37.500 interventi complessivi
Il controllo, effettuato in una zona rurale collegata ai due indagati, ha portato alla scoperta di un cavo elettrico interrato e collegato in modo artigianale all’abitazione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792