Depuratore sotto sequestro: liquami scaricati nel torrente, valori 13 volte oltre i limiti

Le denunce dei residenti, che lamentavano odori nauseabondi da mesi, trovano ora conferma nelle indagini

La Procura di Paola ha disposto il sequestro del depuratore comunale di Fuscaldo a seguito di un’operazione congiunta che ha visto il coinvolgimento della Capitaneria di Porto, dei carabinieri di Fuscaldo e della polizia giudiziaria. L’intervento è scattato dopo i controlli effettuati dalla Regione Calabria su 16 impianti, da cui è emersa la grave situazione di Fuscaldo, l’unico a presentare criticità così evidenti.

I valori registrati allo scarico dell’impianto hanno superato i limiti consentiti in maniera evidente: in un caso, dove la soglia massima è fissata a 5mila, sono stati rilevati valori fino a 65mila. Una delle violazioni più gravi accertate è stata la scoperta di un foro nella conduttura che permetteva lo scarico diretto di liquami non depurati nel torrente Maddalena, e di conseguenza in mare.

I valori registrati allo scarico dell’impianto hanno superato i limiti consentiti in maniera evidente: in un caso, dove la soglia massima è fissata a 5mila, sono stati rilevati valori fino a 65mila. Una delle violazioni più gravi accertate è stata la scoperta di un foro nella conduttura che permetteva lo scarico diretto di liquami non depurati nel torrente Maddalena, e di conseguenza in mare.

L’operazione ha evidenziato altresì una serie di carenze tecniche che rendevano l’impianto praticamente inefficiente. Il depuratore era privo di un sistema di grigliatura, fondamentale per bloccare i detriti solidi, e anche il processo di disoleatura, che serve a separare oli e altre sostanze galleggianti, risultava inefficiente.

Queste carenze confermano le denunce dei residenti nelle vicinanze del torrente Maddalena, i quali da mesi lamentavano un odore “persistente e nauseabondo”.

La Procura ha nominato un custode giudiziario per garantire il funzionamento minimo dell’impianto durante il periodo di sequestro, al fine di contenere i disagi per la popolazione.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

In occasione del trentennale, l’associazione serrese rilancia l’impegno sul territorio con un’offerta culturale che spazia tra cucina popolare, musica, libri e attivismo politico
I ragazzi sono stati sorpresi in un locale della movida serrese, in violazione delle misure restrittive
Le munizioni erano trasportate in violazione delle normative vigenti. Sanzioni per il conducente

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792