Autorità portuale, il nuovo commissario Piacenza si insedia e chiama a raccolta lo Stato

Nel giorno del suo arrivo ha accompagnato il ministro Urso e il presidente Occhiuto in una visita al Porto di Gioia Tauro, sottolineando la centralità strategica dello scalo

Una prima giornata che più simbolica non poteva essere, quella di Paolo Piacenza, avvocato, nuovo commissario straordinario dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio con sede a ioia Tauro. Per il suo insediamento, ha voluto al suo fianco due figure chiave: il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto. Una visita congiunta al porto e all’area retroportuale di Gioia Tauro che va ben oltre il cerimoniale: è il segnale concreto di una rinnovata attenzione politica e istituzionale per il principale hub marittimo del Mezzogiorno.

La visita

La visita

Il tour è iniziato all’interno del MedCenter Container Terminal, cuore pulsante dello scalo calabrese, dove è stata illustrata l’imponenza delle infrastrutture e l’operatività che fa di Gioia Tauro un unicum in Italia: è l’unico porto nazionale in grado di accogliere le navi portacontainer più grandi al mondo, lunghe oltre 400 metri e larghe 60. Dati che parlano da soli e che hanno impressionato anche il neocommissario, alla sua prima visita operativa.

Le sfide del futuro

“Sono orgoglioso di questa nuova esperienza – ha dichiarato Piacenza – e pronto a guidare un porto capace di raccogliere le sfide del futuro. La vastità delle aree portuali e retroportuali mi ha colpito immediatamente. La visita odierna del Ministro Urso e del Presidente Occhiuto evidenzia quanto questo porto sia strategico non solo per la Calabria, ma per l’intero sistema Paese”.

Un motore di sviluppo

Parole che lasciano intendere una visione ampia, che non si ferma alla dimensione logistica. Piacenza infatti non ha parlato solo di infrastrutture, ma di “un sistema di attività, persone e intenti”, sottolineando come il porto debba essere percepito come motore di sviluppo e valore aggiunto per il territorio. L’impegno dichiarato è quello di confermare e rafforzare il primato di Gioia Tauro tra i porti italiani, puntando anche sul rilancio dell’area retroportuale, per troppo tempo sottoutilizzata.

Una vera missione

Una missione che Piacenza affronterà mantenendo anche il ruolo di segretario generale dell’Autorità portuale del Mar Ligure Occidentale, alternandosi tra Genova e Gioia Tauro. Una doppia sfida non da poco, che però il commissario affronta con pragmatismo: “Garantirò la piena operatività del porto di Gioia Tauro e degli altri scali del sistema – ha assicurato – anche perché qui trovo una struttura amministrativa competente, che ringrazio fin da ora. Oggi incontrerò i dirigenti per avviare un tavolo di lavoro immediatamente operativo, con l’obiettivo di fare squadra e costruire insieme una visione di crescita”.

Archiviata la gestione transitoria

Parole nette, che archiviano ogni ipotesi di gestione transitoria e confermano la volontà di imprimere da subito un passo deciso all’azione amministrativa. Il ringraziamento al presidente uscente Andrea Agostinelli chiude il cerchio, ma apre anche a una nuova fase, dove il porto di Gioia Tauro non vuole più essere solo un’eccellenza logistica, ma un laboratorio di politiche industriali, energetiche e produttive per l’intero Meridione. Un commissario che arriva dal Nord, ma guarda al Sud con determinazione. E uno scalo che chiede – e merita – di tornare al centro dell’agenda nazionale.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il segretario provinciale Domenico Pafumi richiama alla necessità di stabilità e continuità per completare il percorso di rilancio dell’Azienda sanitaria
Gian Maria Lebrino, ex dirigente nazionale del Psi, invita le forze politiche ad abbandonare le logiche partitiche e dare spazio al cambiamento
L’iniziativa nasce grazie all’adesione dell’Asd Comprensorio Vibonese all’avviso pubblico comunale e permetterà di coprire integralmente la quota

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792