Nel mese di luglio, i servizi di controllo del territorio intensificati in tutta la provincia di Vibo Valentia hanno portato all’adozione di numerose misure di prevenzione da parte del questore Rodolfo Ruperti. I provvedimenti, elaborati dalla Divisione Anticrimine, mirano a prevenire la commissione di reati da parte di soggetti ritenuti socialmente pericolosi, sulla base delle normative vigenti.
I provvedimenti
I provvedimenti
Nel dettaglio, emessi cinque Daspo “fuori contesto”, ai sensi dell’art. 6 della legge 401/1989, nei confronti di soggetti condannati con sentenza definitiva per reati in materia di stupefacenti, armi, contro la persona, il patrimonio e la pubblica amministrazione; tre divieti di ritorno, di cui due nei confronti di soggetti allontanati per tre anni dal comune di Tropea, già noti alle forze dell’ordine e arrestati per furto in concorso. Il terzo divieto riguarda un soggetto allontanato da Vibo Valentia per aver violato un’ordinanza di divieto di avvicinamento alla vittima di atti persecutori.
E ancora: sette Daspo sportivi, sempre ex art. 6 della legge 401/1989, per episodi di violenza connessi a manifestazioni calcistiche; dodici avvisi orali, uno dei quali aggravato con prescrizioni restrittive, emesso nei confronti di un soggetto condannato per rapina e recentemente deferito dopo un inseguimento di 45 chilometri, conclusosi con l’arresto per guida di un veicolo rubato e per aver messo in pericolo la sicurezza pubblica; due ammonimenti, uno per condotte persecutorie nei confronti del proprio fratello e uno per violenza domestica nei confronti di una ex compagna.
Controlli costanti
Infine, avanzata al Tribunale Distrettuale di Catanzaro una proposta di applicazione della sorveglianza speciale nei confronti di un soggetto già colpito da Daspo e avviso orale, condannato per delitti contro la persona e trovato in possesso di materiale esplodente e beni di provenienza illecita. I controlli preventivi della Questura confermano il costante impegno delle forze dell’ordine nel monitoraggio e nel contrasto alle situazioni di rischio per la sicurezza pubblica.