Ponte sullo Stretto, un investimento storico: 23,1 miliardi di contributo al Pil e 36.700 nuovi posti di lavoro

Oltre alla grande infrastruttura di 3,3 km, il progetto include 40 km di raccordi stradali e ferroviari
ponte sullo stretto

“Il contributo al Pil nazionale sarà di 23,1 miliardi, con 36.700 posti di lavoro stabili e 10,3 miliardi di entrate fiscali per lo Stato grazie al ponte sullo Stretto di Messina, già nella fase di cantiere del progetto”. Sono questi i dati che emergono da recenti analisi economiche, annunciati dal sottosegretario, con delega al Cipess, Alessandro Morelli che spiega: “A regime, il valore attuale netto economico sarà positivo per 1,8 miliardi di euro, grazie a minori tempi e costi di trasporto, maggiore efficienza logistica, incremento dei flussi turistici e riduzione delle emissioni inquinanti”.

Dunque, con l’opera che domani verrà approvata dal Cipess “il governo compie un passo storico per lo sviluppo economico dell’Italia. Non si tratta, infatti, solo d’una infrastruttura strategica per il Mezzogiorno, ma di un investimento di portata nazionale, capace di generare benefici economici e sociali per l’intero Paese.

Dunque, con l’opera che domani verrà approvata dal Cipess “il governo compie un passo storico per lo sviluppo economico dell’Italia. Non si tratta, infatti, solo d’una infrastruttura strategica per il Mezzogiorno, ma di un investimento di portata nazionale, capace di generare benefici economici e sociali per l’intero Paese.

“L’intervento, atteso da oltre mezzo secolo, sarà interamente finanziato con fondi pubblici già disponibili, per un valore complessivo di 13,532 miliardi di euro”. “Il progetto del Ponte – prosegue – si inserisce in un più ampio programma di rilancio infrastrutturale promosso dal ministero dei Trasporti, con investimenti tra Sicilia e Calabria del valore di 70 miliardi di euro fino al 2032”.

Oltre alla struttura principale di 3.300 metri di campata, vanno considerati, infatti, circa 40 km di raccordi stradali e ferroviari, in gran parte in galleria, per collegare il ponte alle principali autostrade e linee ferroviarie ad alta capacità di Calabria e Sicilia.

“Il ponte sullo Stretto sarà un’eredità strategica per le prossime generazioni: rafforzerà la competitività del Paese, renderà più vicine le sue Regioni, moltiplicherà le opportunità economiche e occupazionali e proietterà l’Italia al centro delle grandi rotte europee e mediterranee”. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Nel corso delle indagini, è stato accertato che le vittime erano sottoposte anche a vessazioni continue
Durante una perquisizione rinvenuti oltre 100 grammi di droga, un bilancino e materiale per il confezionamento
All’arrivo della pattuglia dei carabinieri, l’uomo avrebbe anche tentato invano di allontanarsi a bordo della propria bicicletta

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792