Controlli serrati dei carabinieri, nove denunciati e decine di sanzioni

L’azione ha portato a sequestri di armi improprie, deferimenti e a numerose sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada

Nell’ambito dell’intensificazione dei controlli estivi, i carabinieri della Stazione di Melicucco hanno portato a termine una serie di attività mirate alla prevenzione dei reati e al contrasto delle condotte illecite che stavano creando allarme sociale tra i cittadini.

Grazie a una vigilanza costante e a una conoscenza capillare del territorio, i militari hanno raccolto e verificato le numerose segnalazioni dei residenti che lamentavano rumori, schiamazzi e comportamenti incivili di gruppi di giovani nelle ore serali, situazione che aveva generato un crescente malcontento e disagio. L’intervento ha consentito di individuare e denunciare nove soggetti per disturbo alla quiete pubblica, ponendo fine a una condizione che da settimane affliggeva il centro abitato.

Grazie a una vigilanza costante e a una conoscenza capillare del territorio, i militari hanno raccolto e verificato le numerose segnalazioni dei residenti che lamentavano rumori, schiamazzi e comportamenti incivili di gruppi di giovani nelle ore serali, situazione che aveva generato un crescente malcontento e disagio. L’intervento ha consentito di individuare e denunciare nove soggetti per disturbo alla quiete pubblica, ponendo fine a una condizione che da settimane affliggeva il centro abitato.

Nel corso delle medesime attività di controllo, i militari hanno fermato un giovane alla guida della propria auto e trovato in possesso di un tirapugni in metallo: arma impropria sequestrata e il conducente deferito all’Autorità Giudiziaria. In un’altra circostanza, un cittadino straniero sorpreso con un coltello da cucina portato senza alcun giustificato motivo. Anche in questo caso si è proceduto al sequestro e alla denuncia. Complessivamente, l’attività ha portato anche a 37 contestazioni in materia di codice della strada: tra queste, sette denunce per guida in stato di ebbrezza, numerose patenti ritirate e sequestri amministrativi di veicoli, per un ammontare complessivo di circa 15 mila euro di sanzioni.

L’impegno dei militari della Stazione di Melicucco ha avuto dunque un impatto concreto sul territorio, restituendo serenità alla comunità e riaffermando la presenza costante dell’Arma a tutela della sicurezza pubblica e del rispetto delle regole di convivenza civile.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’attore pugliese porta in scena un recital tra versi immortali, ricordi di vita e musica napoletana, accompagnato da Gianluigi Esposito e Antonio Saturno
Per l’agente prognosi di 7 giorni. Il Sinappe lancia l’allarme: situazione ormai insostenibile, servono provvedimenti urgenti
La polizia, grazie alle immagini di videosorveglianza, ha individuato il presunto responsabile

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792