Si preannuncia una domenica in “blu” quella del 17 agosto sul lungomare di Caulonia, dove a partire dalle 17:30 si terrà l’atteso appuntamento con la “Notte Blu”. Una serata da sogno tra magia, arte e sapori sotto il cielo stellato della splendida costa ionica. Nello specifico, l’evento, organizzato dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Francesco Cagliuso, è uno dei momenti clou dell’estate: una vera esplosione di emozioni e colori che trasformerà il lungomare in un mondo incantato fatto di bolle giganti, luci e spettacoli per tutte le età.
Gli appuntamenti
Gli appuntamenti
La manifestazione si aprirà dunque con un’anteprima musicale a cura del Complesso Bandistico “Pietro Di Mauro” della Città di Caulonia, seguita dalla gara di pesca inclusiva “Amusa Catch and Release” sul lungomare, lato sud. Alle 19:30 prenderà il via la sagra del pesce, accompagnata da spettacoli di bolle, danza acrobatica, street band, animazione per bambini e mascotte a cura della “Combriccola del Sorriso”. Alle 22, il concerto live “StarGate90” offrirà un tuffo negli indimenticabili anni ’90, tra luci, musica ed energia travolgente. Dunque, una festa pensata per tutta la famiglia, per chi ama l’arte, il mare, la musica, il buon cibo… e l’estate. Un appuntamento da non perdere per lasciarsi incantare dalla magia della “Notte Blu”.
La quarta “Bandiera Blu”
In particolare, la manifestazione rientra nel programma di eventi legati al conseguimento della quarta “Bandiera Blu” di Caulonia. Il ciclo di iniziative è iniziato con la “Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento”, tenutasi lo scorso 25 luglio con il titolo “Bandiera Blu: al mare in sicurezza”, mirata a sensibilizzare i cittadini sul tema del salvamento in mare, uno dei requisiti fondamentali previsti dal programma Bandiera Blu.
Nei giorni scorsi si sono svolti anche due laboratori didattici: il primo, “Vado matto per la differenziata”, dedicato all’ambiente; il secondo, “Il mare che vorrei”, focalizzato sull’ecosistema marino. Numerosi ragazzi e ragazze hanno partecipato attivamente, confrontandosi sui temi della tutela ambientale e sull’importanza di essere cittadini consapevoli e responsabili nella cura del territorio.