Carenze igienico-sanitarie e abusivismo, sequestrato un bar-ristorante

Il locale è stato chiuso dai carabinieri forestali di Scalea dopo un controllo con l’Asp di Cosenza. Denunciato il titolare

Un bar ristorante è stato posto sotto sequestro dai carabinieri del Nucleo Forestale di Scalea nel Comune di Orsomarso, nel perimetro del Parco Nazionale del Pollino. Il provvedimento è scattato dopo un primo sopralluogo effettuato con il personale dell’Asp di Cosenza – dipartimento di Prevenzione.

Durante il sopralluogo e dagli accertamenti effettuati sarebbero emerse diverse criticità. La prima nel campo igienico sanitario che ha determinato l’emissione di un primo provvedimento di chiusura immediata in quanto erano posti in vendita alimenti scaduti e in cattivo stato di conservazione.

Durante il sopralluogo e dagli accertamenti effettuati sarebbero emerse diverse criticità. La prima nel campo igienico sanitario che ha determinato l’emissione di un primo provvedimento di chiusura immediata in quanto erano posti in vendita alimenti scaduti e in cattivo stato di conservazione.

Parallelamente, accertata l’assenza di documentazione essenziale per la somministrazione di alimenti, cibi e bevande.
Successivi accertamenti condotti dai militari dell’Arma Forestale con l’ausilio dei tecnici comunali, hanno evidenziato l’esistenza di opere edilizie abusive realizzate in area sottoposta a vincoli paesaggistici, ambientali, sismici e idrogeologici.
Il Nucleo carabinieri Forestale di Scalea ha quindi proceduto al sequestro del locale e ha deferito il titolare per abuso edilizio, violazioni ambientali e paesaggistiche, nonché per esercizio abusivo della professione. Il titolare dell’attività è stato inoltre sanzionato per violazioni in materia ambientale, con particolare riferimento alla gestione illecita di rifiuti e alla mancata tracciabilità degli stessi. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Al centro dell’evento, organizzato dal gruppo ‘Dopo le 22’, i libri ‘Una cosa sola’ e ‘Senza scorciatoie’. Dialogherà con l’autore la giornalista Alessia Truzzolillo
Le piante sono state rinvenute nei pressi di un torrente a Sant’Eufemia d’Aspromonte, nel Reggino
Anche nel quarto fine settimana di agosto attesi milioni di veicoli in transito. Anas prevede flussi consistenti lungo le direttrici turistiche verso sud

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792