Anche l’estate 2025 si conferma una sfida complessa per le postazioni di continuità assistenziale della Provincia di Catanzaro. Per garantire il servizio, l’Azienda sanitaria provinciale ha messo in campo una strategia articolata, iniziata già a maggio, che ha previsto cinque misure operative per assicurare la presenza di personale medico nei diversi distretti.
Presidi attivi
Presidi attivi
La prima azione ha riguardato un avviso dinamico rivolto ai medici di medicina generale, senza scadenze, che consente ai professionisti di manifestare la propria disponibilità a coprire turni, anche solo parzialmente, nelle sedi già assegnate. A questo è seguita una valorizzazione economica incentivante nelle aree più disagiate e in quelle a forte vocazione turistica, per evitare lo sbilanciamento delle risorse e mantenere attivo il presidio anche nei territori interni.
Successivamente, l’Asp ha esteso la possibilità di partecipazione anche ai medici di medicina generale in pensione, attraverso un secondo avviso dinamico. A inizio agosto, si è poi proceduto al reclutamento di 12 nuovi medici, con ulteriori assunzioni in corso. Infine, è stato varato un provvedimento straordinario per il ponte di Ferragosto (dal 14 al 17 agosto), che prevede la valorizzazione economica massima per incentivare ulteriormente la copertura dei turni nel periodo di massimo afflusso turistico e ricco di eventi.
Postazioni
Nonostante il quadro normativo vigente lasci ai medici la libertà di scegliere sedi e turni, limitando quindi la possibilità per le Aziende sanitarie di assegnare direttamente il personale, le azioni adottate dall’Asp hanno portato a risultati concreti e incoraggianti:
– Distretto di Catanzaro: 160 turni coperti su 176;
– il Distretto di Lamezia Terme: 140 turni coperti su 160, con operatività garantita in tutte le principali postazioni (tra cui Nicastro, Sambiase, Maida, Falerna, San Pietro a Maida, Motta Santa Lucia, ecc.);
– Distretto di Soverato: 128 turni coperti su 136;
Copertura zone costiere
In particolare, si evidenzia un’elevata copertura nelle zone costiere, dove si concentra la presenza turistica, e nelle aree urbane centrali, come Catanzaro centro, rimasta attiva per tutto il periodo di riferimento. L’Azienda sanitaria provinciale ringrazia tutto il personale medico che, con senso di responsabilità e spirito di servizio, ha permesso di assicurare l’assistenza sanitaria in una fase tanto delicata. I turni coperti sono stati resi pubblici sul sito aziendale e comunicati ai sindaci, alla Prefettura e alle Autorità di pubblica sicurezza.