Brattirò si trasforma in palcoscenico internazionale, torna il festival “Bratiria nta Chiazza”

Mercoledì 20 agosto, le piazze ospiteranno artisti da diverse parti del mondo con spettacoli circensi, musica tradizionale e laboratori per bambini

Un respiro sempre più internazionale nella X edizione del “Bratiria nta Chiazza”, festival di artisti di strada e tradizione. Mercoledì 20, dalle ore 18, le piazze di Brattirò si trasformeranno in tanti palcoscenici. In scena artisti di varia provenienza che trasporteranno gli spettatori nella magia del teatro con spettacoli circensi, musica tradizionale, yoga, burattini. E poi laboratori per bambini, punti di ristoro con i cibi della tradizione locale ed esposizioni di prodotti artigianali.

Viaggio intorno al mondo

Viaggio intorno al mondo

L’evento come tutte le altre edizioni, è stato organizzato dall’associazione culturale “Le Tarme” in collaborazione con l’associazione “Enotria”. Il programma prevede un viaggio intorno al mondo: dalla Sardegna con la compagnia “Teatro del Sottosuolo” e lo spettacolo clown “Hope!Hope!Hoplà!”, all’Argentina attraversando l’oceano Atlantico con la compagnia “Espuma Bruma” e il loro di clown/equilibrismo “Rodando”. Poi sarà la volta del Guatemala con gli affezionatissimi “Chumbala, Cachumbala” e il loro spettacolo con pupazzo “Un caffè con Mariano”. Per ritornare infine in  Calabria con la musica tradizionale dei “SantaSè”.

Piccoli protagonisti

L’evento è rivolto in particolare ai più piccoli, con un’anteprima martedì 19, che vede protagonisti la compagnia “Chumbala, Cachumbala” con la I parte dello spettacolo di burattini e ombre cinesi (dalle 17 alle 19, oratorio don Giuseppe Furchì). Inoltre il Circo per bambini (a cura di Valerio Sacco). Per i grandi invece, yoga a cura di Rosalba Romano, ma anche riflessologia facciale vietnamita con Monica Lorillo. Durante la serata i “Chumbala, Cachumbala” proporrà ancora gli spettacoli di teatro in miniatura “Las Calacas” e “Vamos alla Playa”.

L’obiettivo

In questo viaggio intorno al mondo, l’obiettivo fondamentale che si sono proposti gli organizzatori, è quello di far incontrare artisti e culture diverse attraverso l’amore per l’arte, il gioco, la musica e le varie forme di spettacolo. Emerge l’importante valore pedagogico ed educativo del festival “Bratiria nta Chiazza”. Dentro si può scoprire un messaggio che unisce i popoli e le comunità locali rispetto ai tanti “teatri” dove va in scena la barbarie e l’orrore, diffondendo odio e violenza. E sono soprattutto i bambini ad essere le vittime predestinate. È lo spirito fondante e fondamentale che persegue l’associazione culturale “Le Tarme” come spiega il presidente dell’associazione “Le Tarme” Annamaria Pugliese: “Riusciamo ogni anno a portare nella nostra provincia l’arte nelle sue mille sfaccettature. Il teatro in strada e la semplicità degli incontri sono gli ingredienti giusti per ritornare in un’epoca in cui i valori e le relazioni umane erano fondamenta principali della vita”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Dopo circa due settimane di riflessioni e polemiche l’ex presidente dell’Inps scioglie tutte le riserve. La partita contro il centrodestra è iniziata
Una violenta lite tra due famiglie nei pressi di un lido è degenerata in un’aggressione con armi improprie
Secondo l’analisi del Centro Studi Enti Locali, l’Italia ha registrato un aumento record nei proventi delle sanzioni stradali. Le famiglie restano le più colpite

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792