Tempesta di grandine devasta il Reventino: danni ingenti

Coldiretti si stringe intorno alle imprese colpite e rilancia l'allarme sui cambiamenti climatici

Una violenta e inaspettata grandinata si è abbattuta ieri sull’altopiano del Reventino, tra i comuni di Decollatura e Soveria Mannelli, in provincia di Catanzaro. In pochi minuti, la tempesta ha causato danni ingenti a intere coltivazioni, compromettendo la produzione agricola e gettando un’ombra sul futuro di due importanti aziende locali.

A esprimere solidarietà è la Coldiretti Calabria, che si è subito mobilitata per supportare la Cooperativa Piano Grande e l’azienda Allasia Plant Magna Grecia S.S. le più colpite dall’evento atmosferico. La grandine, caduta con estrema violenza e intensità per circa 45 minuti, ha devastato circa 40 ettari di terreno, distruggendo coltivazioni di patate, zucchine e peperoni. Non sono stati risparmiati neanche alcuni vivai forestali, nonostante le reti di protezione. Il danno, secondo i tecnici, è irreversibile: la grandine ha reciso i peduncoli dei fiori, compromettendo la produttività futura delle piante.

A esprimere solidarietà è la Coldiretti Calabria, che si è subito mobilitata per supportare la Cooperativa Piano Grande e l’azienda Allasia Plant Magna Grecia S.S. le più colpite dall’evento atmosferico. La grandine, caduta con estrema violenza e intensità per circa 45 minuti, ha devastato circa 40 ettari di terreno, distruggendo coltivazioni di patate, zucchine e peperoni. Non sono stati risparmiati neanche alcuni vivai forestali, nonostante le reti di protezione. Il danno, secondo i tecnici, è irreversibile: la grandine ha reciso i peduncoli dei fiori, compromettendo la produttività futura delle piante.

I dati raccolti dalla piattaforma Demetra di Coldiretti, un sistema avanzato di monitoraggio agrometeorologico, confermano la gravità dell’evento: sono stati registrati 108,20 millimetri di precipitazioni per metro quadrato in meno di un’ora. Attualmente, Coldiretti sta conducendo una ricognizione dei danni per supportare le aziende nelle procedure di emergenza.

Il presidente e il direttore della Federazione interprovinciale Coldiretti di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, Fabio Borrello e Pietro Bozzo, hanno ribadito il pieno sostegno alle imprese. “Episodi estremi come questo,” hanno commentato, “confermano la crescente vulnerabilità dell’agricoltura di fronte ai cambiamenti climatici. È sempre più necessario garantire agli agricoltori strumenti adeguati per fronteggiare le emergenze e salvaguardare il futuro produttivo del territorio.”

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Alla cerimonia hanno preso parte i familiari, le autorità civili, militari e religiose, in un momento di profonda riconoscenza verso chi ha dato la vita per la sicurezza dei cittadini
Sul posto, dopo alcune segnalazioni telefoniche giunte al 112, sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Roccella Jonica
I giudici lo affermano in una sentenza relativa alla vicenda di una donna di Acireale che ha utilizzato parole ingiuriose nei confronti di un suo superiore

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792