Alta Velocità al Sud, assegnati i lavori per la nuova Galleria Santomarco sulla linea Cosenza-Paola

Aggiudicata la maxi gara da 1,6 miliardi di euro. Il sottosegretario Ferrante: smentite le fake news delle opposizioni

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha aggiudicato la gara per la realizzazione della nuova Galleria Santomarco sulla linea Cosenza-Paola/San Lucido, parte integrante del futuro collegamento Alta Velocità/Alta Capacità Salerno-Reggio Calabria. La gara ha un valore di circa 1,6 miliardi di euro ed è stata assegnata al Consorzio Santomarco, costituito da Webuild, Ghella, Impresa Pizzarotti&C, Seli Overseas.

I dettagli

I dettagli

In particolare, l’intervento prevede la realizzazione di una nuova linea a doppio binario con caratteristiche AV/AC della lunghezza di 22 chilometri, di cui circa 17 in galleria e i restanti 5 in superficie. Il nuovo tracciato interesserà nello specifico i comuni di Paola, San Lucido, Rende, Montalto Uffugo, San Vincenzo La Costa e San Fili, nella Provincia di Cosenza. In prossimità dell’imbocco della galleria lato Cosenza, nel Comune di Montalto Uffugo è prevista una nuova stazione, con relativa viabilità di collegamento, per il territorio e il polo universitario di Rende. L’attivazione è prevista nel 2032.

Proseguono intanto i lavori sul Lotto 1A Battipaglia-Romagnano, interamente finanziati anche con fondi PNRR, mentre sono in corso gli iter autorizzativi dei Lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo/Buonabitacolo-Praia e l’iter progettuale degli altri lotti a completamento dell’itinerario Salerno-Reggio Calabria.

Itinerario strategico

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria, parte integrante del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia – Mediterraneo, rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese. Il nuovo collegamento consentirà di incrementare i livelli di accessibilità al sistema AV per diverse zone ad elevata valenza territoriale, quali il Cilento e il Vallo di Diano, la costa ionica, l’alto e il basso Cosentino, l’area del Porto di Gioia Tauro e il Reggino, oltre a garantire una velocizzazione dei collegamenti verso Potenza, la Calabria e la Sicilia e un potenziamento del trasporto merci su ferro da e per Gioia Tauro.

Il futuro collegamento contribuirà alla riduzione dei divari territoriali sia in termini di dotazioni infrastrutturali sia di sviluppo del contesto di riferimento, accelerando la crescita economica e turistica.

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria rientra tra le opere strategiche del progetto Cantieri Parlanti, un’iniziativa del Gruppo FS (con le società RFI e Italferr), condotta in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sotto l’egida del Commissario Straordinario di Governo Lucio Menta. I cantieri del Gruppo FS “parlano” un linguaggio semplice, trasparente e immediato, condiviso con i territori, per raccontare la loro storia e la loro mission e per rendere i cittadini e gli stakeholder più consapevoli e aggiornati sull’importanza delle opere in corso.

Ferrante

“L’aggiudicazione della gara per la realizzazione della galleria Santomarco, un’opera da oltre 22 chilometri di tracciato di cui 17 in galleria che sarà realizzata con tecnologie costruttive di ultima generazione, segna una tappa cruciale nella realizzazione del futuro collegamento alta velocità/alta capacità Salerno–Reggio C., come anche nel rilancio di zone nevralgiche di quel territorio, quali ad esempio il Polo universitario di Rende, che sarà servito dalla futura nuova stazione di Montalto Uffuco. Ancora una volta vengono smentite le fake news delle opposizioni che parlavano di definanziamento e di blocco dell’opera, come confermato dall’avanzare degli iter autorizzativi dei lotti 1B e 1C e del lotto 2.” Lo dichiara il deputato di Forza Italia e sottosegretario al Mit con delega al coordinamento delle opere commissariate, Tullio Ferrante.

“I fatti – ha aggiunto – dimostrano che i lavori per l’alta velocità Salerno – Reggio Calabria continuano ad avanzare, tanto da arrivare all’aggiudicazione di una delle opere più complesse dell’intero tracciato dell’opera, che seguo in stretto contatto con il suo commissario straordinario, Ing. Lucio Menta, al quale rivolgo un ringraziamento per l’impegno e la professionalità messe in campo. Questa galleria rappresenta un nodo ingegneristico strategico, per la cui realizzazione saranno investiti 1.6 miliardi di euro; un’infrastruttura che permetterà di superare le attuali criticità dell’attraversamento tirrenico settentrionale della Calabria, riducendo tempi di percorrenza e aumentando la capacità di traffico. Continueremo dunque a lavorare con serietà e competenza per dare al Mezzogiorno una spina dorsale ferroviaria all’altezza delle sue potenzialità, per connettere i nostri territori all’Europa, aumentarne la competitività e l’attrattività e contribuire alla coesione economica e sociale dell’intero Paese” ha concluso Ferrante.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Pubblicato solo ieri il bando annunciato il 19 luglio che riguarda la richiesta di rinnovo della concessione per altri 20 anni a Meridionale Petroli
Sopralluogo tecnico per la riqualificazione dell’impianto sportivo. L’amministrazione valuta gli interventi con attenzione a costi e risorse

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792