Meteo, la Calabria nella morsa dell’afa: picchi fino a 38°C mentre al Nord esplode il maltempo

L’ondata di calore proseguirà almeno fino al weekend, con condizioni stabili e fortemente afose su tutta la regione

Dopo oltre due settimane di dominio incontrastato dell’anticiclone africano, l’atmosfera sull’Italia è ormai satura di calore e umidità. Gli ingredienti ideali, secondo gli esperti, per lo sviluppo di fenomeni violenti e improvvisi. E la preoccupazione per nubifragi e venti estremi cresce soprattutto al Nord. Lorenzo Tedici, meteorologo e responsabile media de iLMeteo.it, che conferma un’evoluzione piuttosto delicata per i prossimi giorni: “Il quadro meteorologico sarà ad alto rischio, con temporali molto intensi e forti colpi di vento.”

Temporali estivi

Temporali estivi

L’attuale fase di caldo estremo, spiega Tedici, è strettamente legata al rischio di eventi atmosferici violenti. “Con il Riscaldamento Globale abbiamo imparato che, dopo periodi dominati dall’anticiclone africano, possono verificarsi rovesci distruttivi. Il motivo principale è l’accumulo di calore latente e l’aumento dell’acqua precipitabile, che raggiungono livelli molto elevati e alimentano l’instabilità.”

Maltempo

Le prime aree a essere coinvolte saranno Nord-Ovest e Toscana, già nelle prossime ore. Poi toccherà anche al Nord-Est e al versante centrale adriatico, tra Umbria e Marche. Al contrario, il Sud continuerà a essere dominato dall’alta pressione, con sole e temperature in ulteriore rialzo: attesa una nuova fiammata dell’Anticiclone Caronte. Secondo iLMeteo.it, mercoledì mattina tra Piemonte, Lombardia e Liguria si potranno sviluppare anche supercelle temporalesche, in grado di scaricare più di 100 mm di pioggia e di generare localmente tornado. Nel corso del pomeriggio i fenomeni si estenderanno a Triveneto e Toscana. Non solo pioggia, ma anche forti raffiche di vento: il rischio di downburst (raffiche discendenti violentissime con effetto radiale) è particolarmente alto e potrebbe generare venti superiori ai 100 km/h.

Burrasca di fine estate

Il meteorologo Tedici parla chiaramente di una vera e propria “burrasca di fine estate”: un’ondata di maltempo che coinvolgerà dapprima il Nord e poi il Centro, mentre il Sud vivrà un contesto completamente opposto. Giovedì 21 agosto, infatti, l’Italia sarà letteralmente spaccata in due: al Centro-Nord temporali intensi e rischio idrogeologico, al Sud invece temperature in ulteriore aumento con punte fino a 39°C in Puglia e 38°C tra Calabria e Sicilia.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Alla cerimonia hanno preso parte i familiari, le autorità civili, militari e religiose, in un momento di profonda riconoscenza verso chi ha dato la vita per la sicurezza dei cittadini
Sul posto, dopo alcune segnalazioni telefoniche giunte al 112, sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Roccella Jonica
I giudici lo affermano in una sentenza relativa alla vicenda di una donna di Acireale che ha utilizzato parole ingiuriose nei confronti di un suo superiore

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792