Fine delle vacanze, è tempo di rientri: attesi oltre 12 milioni di spostamenti nel weekend

Bollino rosso da venerdì 22 a domenica 24 agosto per il controesodo estivo. Anas potenzia il personale e sospende oltre 1.300 cantieri per agevolare il traffico

Un weekend di grande traffico segna la fine delle vacanze estive: molti italiani sono in viaggio per fare ritorno a casa in vista della ripresa delle attività lavorative. A partire dal 25 luglio, data di inizio dell’esodo estivo, Anas ha registrato oltre 203 milioni di spostamenti lungo la propria rete stradale. Contrariamente al passato, la mobilità non si concentra solo nei weekend: due spostamenti su tre avvengono nei giorni feriali, anche grazie alle cosiddette “partenze intelligenti”, che hanno contribuito a distribuire i flussi, ridurre le congestioni e rendere i viaggi più sicuri. Anche l’introduzione dei bollini di previsione del traffico si è rivelata efficace: molti automobilisti hanno scelto di partire nei giorni con minore affluenza, ottimizzando tempi di percorrenza e sicurezza.

Oltre 12 milioni di spostamenti

Oltre 12 milioni di spostamenti

Secondo le stime dell’Osservatorio sulla Mobilità Stradale di Anas, tra venerdì 22 e domenica 24 agosto si attendono 12 milioni e 255 mila spostamenti di veicoli in tutta Italia. Viabilità Italia ha annunciato bollino rosso: venerdì 22 agosto nel pomeriggio, sabato 23 agosto nella mattinata, domenica 24 agosto per tutta la giornata. Il traffico sarà in netto aumento verso le grandi città del Centro-Nord, con rientri dalle principali località turistiche del Paese.

Cantieri e personale

Per agevolare la circolazione, Anas ha sospeso 1.392 cantieri – circa l’83% di quelli attivi – e ha potenziato la presenza su strada con oltre 2.500 operatori in turnazione. Le risorse coinvolte includono personale tecnico e operativo, nonché addetti alle Sale Operative Territoriali e alla Sala Situazioni Nazionale, attive 24 ore su 24 per il monitoraggio in tempo reale.

Sicurezza stradale

“Gli italiani si avviano a tornare alla quotidianità – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme –. Invito tutti a guidare con prudenza: la fretta di rientrare può causare comportamenti pericolosi”. Secondo una recente ricerca di Anas sugli stili di guida: il 51% degli italiani non considera pericoloso superare i limiti di velocità; l’11,4% ritiene accettabile svolgere altre attività durante la guida; solo il 55,4% è pienamente consapevole che gli incidenti dipendono dai comportamenti scorretti. “Mai al volante con il cellulare – ha ribadito Gemme –. Tutto il resto può aspettare, nulla è urgente come la propria vita e quella degli altri”.

Le direttrici del controesodo

In particolare, gli spostamenti saranno concentrati in direzione nord verso i grandi centri urbani, lungo le principali dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e sui valichi di confine con Francia, Slovenia e Croazia. Tra le arterie più interessate: A2 Autostrada del Mediterraneo, SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore in Calabria, A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia, SS131 Carlo Felice in Sardegna, SS148 Pontina e SS7 Appia nel Lazio, itinerario E45 tra Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna, SS1 Aurelia, SS16 Adriatica, SS309 Romea, SS51 di Alemagna, SS26 della Valle d’Aosta, SS36 del Lago di Como, RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia.

Divieto ai mezzi pesanti

Il divieto di circolazione per i mezzi pesanti sarà in vigore: sabato 23 agosto dalle 8 alle 16; domenica 24 agosto dalle 7 alle 22.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Sopralluoghi della Commissione Consiliare sugli impianti sportivi in vista della nuova stagione
Nonostante l’intervento dei soccorsi, per il piccolo non c’è stato nulla da fare. Indagini in corso per chiarire la dinamica dell’incidente
Non sarà più una sfida a due tra Roberto Occhiuto (centrodestra) e Pasquale Tridico (centrosinistra) a contendersi la guida della Regione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792