Al tavolo regionale del centrosinistra in vista delle prossime Regionali, Più Europa ha presentato il documento politico elaborato dai propri coordinamenti territoriali, mettendo sul piatto proposte concrete su temi chiave per il futuro della Calabria. A rappresentare il partito all’incontro di questa mattina è stato Fabio Signoretta, sindaco di Jonadi e dirigente nazionale di Più Europa.
“Registriamo con forza – ha dichiarato Signoretta – l’attenzione sulla nostra proposta di una legge regionale sul fine vita, un tema di civiltà che non può più attendere, insieme a quelle sulla trasparenza nella gestione del debito della sanità regionale e sull’istituzione di un osservatorio permanente che garantisca attuazione ai programmi sull’Alta Velocità. Sono pilastri fondamentali per costruire una Calabria che garantisca diritti, libertà individuali e opportunità reali ai suoi cittadini”.
“Registriamo con forza – ha dichiarato Signoretta – l’attenzione sulla nostra proposta di una legge regionale sul fine vita, un tema di civiltà che non può più attendere, insieme a quelle sulla trasparenza nella gestione del debito della sanità regionale e sull’istituzione di un osservatorio permanente che garantisca attuazione ai programmi sull’Alta Velocità. Sono pilastri fondamentali per costruire una Calabria che garantisca diritti, libertà individuali e opportunità reali ai suoi cittadini”.
Una prima apertura da parte del centrosinistra ai temi posti da Più Europa è stata accolta con soddisfazione: “È un segnale positivo – ha sottolineato Signoretta – che conferma come il nostro metodo politico, basato sul confronto diretto nei luoghi in cui si decide, e non sulle dichiarazioni estemporanee, stia producendo risultati”.
Il prossimo passo sarà l’incontro con il candidato alla presidenza della Regione, Pasquale Tridico, previsto per lunedì. “A lui chiederemo lo stesso livello di impegno – ha concluso Signoretta – perché vogliamo che queste battaglie diventino priorità del programma. La Calabria ha bisogno di scelte coraggiose e concrete, capaci di incidere davvero nella vita quotidiana delle persone”.