Meteo, l’Italia spaccata in due: temporali al Nord, caldo rovente al Sud. In arrivo l’ex uragano Erin

Dopo qualche giorno di sole e stabilità, da mercoledì torna il maltempo al Nord. Intanto il Sud verrà investito da un'ondata di caldo africano con punte oltre i 37°C
meteo

L’estate non ha ancora intenzione di lasciare il palcoscenico, ma si prepara a recitare un atto tutto nuovo: nei prossimi giorni il Mediterraneo sarà teatro di un’intensa alternanza tra sole, caldo africano e il ritorno di perturbazioni atlantiche. Secondo le previsioni de IlMeteo.it, la settimana che ci aspetta sarà tutt’altro che monotona, tra parentesi di stabilità, vampate roventi e un deciso peggioramento sul fronte meteorologico, in arrivo dal Nord Europa.

In questi primi giorni, fino a martedì 26 agosto, l’alta pressione tornerà a farsi sentire sul bacino del Mediterraneo. Le giornate saranno prevalentemente soleggiate e calde, con temperature in rialzo e un’atmosfera estiva in piena regola. Non mancheranno però i classici temporali pomeridiani, specie sui rilievi alpini e prealpini, dovuti all’interazione tra il caldo nei bassi strati e correnti più fresche in quota. Episodi brevi, ma localmente intensi, capaci di sorprendere escursionisti e turisti.

In questi primi giorni, fino a martedì 26 agosto, l’alta pressione tornerà a farsi sentire sul bacino del Mediterraneo. Le giornate saranno prevalentemente soleggiate e calde, con temperature in rialzo e un’atmosfera estiva in piena regola. Non mancheranno però i classici temporali pomeridiani, specie sui rilievi alpini e prealpini, dovuti all’interazione tra il caldo nei bassi strati e correnti più fresche in quota. Episodi brevi, ma localmente intensi, capaci di sorprendere escursionisti e turisti.

Il vero cambiamento, però, è atteso da mercoledì 27 agosto, quando l’Atlantico tornerà a bussare alle porte d’Europa con decisione. Le correnti sud-occidentali trasporteranno sull’Italia i residui dell’ex uragano Erin, ora trasformato in una tempesta extra-tropicale, ma ancora ricco di energia. Questo sistema guiderà un fronte perturbato che investirà prima le regioni settentrionali, in particolare le Alpi centro-occidentali, con piogge e temporali. Il resto del Paese resterà inizialmente ai margini, ma il cielo inizierà a velarsi e i venti di Scirocco, in rinforzo, faranno aumentare la sensazione di afa soprattutto al Sud.

Il clou del peggioramento è previsto per giovedì 28 agosto. L’ex ciclone Erin, ormai posizionato nei pressi della Scozia, estenderà la sua influenza sull’intera Europa occidentale. Il Nord Italia sarà il più colpito, con temporali diffusi, localmente violenti, anche sulle aree di pianura. Non si escludono grandinate e colpi di vento. Intanto, al Centro-Sud sarà tutta un’altra musica: il sole continuerà a dominare, ma con temperature in netta salita. Sulle coste ioniche e in Sardegna si potranno superare i 35 gradi, con un’afa pesante e persistente.

Caldo africano in Calabria

A rendere ancora più evidente il contrasto sarà la giornata di venerdì 29 agosto. Da un lato, il maltempo insistente sul Nord e su parte del versante tirrenico centrale (Toscana e Lazio su tutti), con fenomeni anche persistenti e accompagnati da raffiche di vento. Dall’altro lato, un Sud Italia immerso in un’ondata di caldo africano che potrebbe toccare punte di 37 gradi tra Puglia, Sicilia e Calabria. Qualche rovescio potrà interessare la Basilicata tirrenica e l’alto versante calabrese, ma senza cambiare realmente il quadro termico.

Per un ritorno a condizioni più equilibrate bisognerà attendere sabato 30 agosto. Con l’allontanamento di Erin, il tempo inizierà lentamente a migliorare al Nord, mentre anche al Sud si avvertirà una graduale attenuazione del caldo opprimente, grazie all’indebolimento dei venti nordafricani.

Settimana, insomma, di forti contrasti: una sorta di “duello stagionale”, tra un’estate ancora viva e le prime incursioni di stampo autunnale.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Dal 28 al 31 agosto torna il festival nella storica dimora dello scrittore Giuseppe Berto, affacciata sulla Costa degli Dei
Indagini in corso da parte dei carabinieri per fare piena luce su entrambi gli episodi
Il giovane, in sella alla sua bicicletta, avrebbe imboccato un incrocio a forte velocità, finendo contro un’auto ferma allo stop. Trasportato in elisoccorso a Reggio, è stato operato

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792