Tropea, gran finale per “Armonie della Magna Graecia”: musica d’autore tra romanticismo e virtuosismo

La rassegna estiva si chiude con due concerti d’eccezione nella Perla del Tirreno

Ancora due appuntamenti di altissimo livello per la rassegna “Armonie della Magna Graecia – Serate Musicali” che si avvia alla sua conclusione per la sezione estiva a Palazzo Santa Chiara. Venerdì 29 agosto e martedì 2 settembre 2025, alle ore 22, Tropea accoglierà due concerti tra i più attesi della stagione.

Il primo, intitolato “Il Pianoforte romantico”, con il pianista Emilio Aversano, direttore artistico della kermesse, già applauditissimo in più occasioni all’interno della rassegna. Il programma propone un raffinato percorso musicale tra le opere di tre giganti dell’Ottocento: Schubert, Chopin e Liszt. Un viaggio tra slanci lirici, profondità emotiva e brillante virtuosismo, capace di catturare anche il pubblico meno esperto grazie alla forza evocativa delle melodie e all’intensità dell’esecuzione.

Il primo, intitolato “Il Pianoforte romantico”, con il pianista Emilio Aversano, direttore artistico della kermesse, già applauditissimo in più occasioni all’interno della rassegna. Il programma propone un raffinato percorso musicale tra le opere di tre giganti dell’Ottocento: Schubert, Chopin e Liszt. Un viaggio tra slanci lirici, profondità emotiva e brillante virtuosismo, capace di catturare anche il pubblico meno esperto grazie alla forza evocativa delle melodie e all’intensità dell’esecuzione.

Il secondo appuntamento, martedì 2 settembre, sarà all’insegna del dialogo tra violoncello e pianoforte, grazie all’incontro artistico tra il celebre violoncellista Cristian Florea e lo stesso Emilio Aversano al pianoforte. In programma, alcune tra le pagine più suggestive della letteratura per questo organico: dall’Arioso di Bach alla celebre Tarantella di David Popper, passando per il toccante Après un rêve di Gabriel Fauré, l’intensa Suite di Cassadó, l’Intermezzo da Goyescas di Granados e l’immancabile Cigno di Saint-Saëns. Una serata ricca di sfumature e sorprese, capace di coniugare profondità espressiva e brillantezza tecnica.

Due serate da non perdere, che suggellano una rassegna capace di coniugare qualità artistica, valorizzazione del territorio e una programmazione attenta ai gusti di un pubblico ampio e variegato.

Armonie della Magna Graecia, ideata dall’Associazione Amici del Conservatorio, è realizzata con il sostegno del Comune di Tropea, della Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia (Bando Turismo 2025), ed è candidata agli avvisi della Regione Calabria a valere sul POC 2014/2020.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

La segretaria provinciale del Pd di Vibo Valentia replica alle accuse sul dopo-voto regionale e difende la linea del partito: noi la serietà la dimostriamo con i fatti, non con le parole
L’analisi del partito centrista accende il dibattito politico: sotto accusa il sostegno “contraddittorio” del Pd al presidente L’Andolina e la gestione personalistica di due enti chiave come Provincia e Comune di Zambrone
Con il contributo scientifico di ABITAlab e il patrocinio della Regione, l’incontro metterà a confronto istituzioni, imprese e accademia

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792