Drapia lancia la “Rete dei servizi di facilitazione digitale”, al via sportelli e formazione per i cittadini

Partito dal Castello Galluppi di Caria il progetto promosso dal Comune per offrire formazione, supporto gratuito e nuovi servizi ai cittadini

Questa mattina, nella suggestiva cornice del Castello Galluppi di Caria, è stato avviato il progetto “Rete dei servizi di facilitazione digitale”, promosso dal Comune di Drapia e curato dall’Ambito Territoriale Sociale di Spilinga, con il supporto delle associazioni Prociv Augustus e Valentia APS.

I giovani del Servizio Civile Universale hanno preso parte a una prima giornata di formazione dedicata all’uso consapevole delle tecnologie e dei servizi digitali. L’iniziativa rappresenta il punto di partenza di un percorso che metterà a disposizione dei cittadini strumenti, conoscenze e sportelli dedicati, per migliorare l’accesso al digitale e rafforzare il rapporto tra comunità e istituzioni.

I giovani del Servizio Civile Universale hanno preso parte a una prima giornata di formazione dedicata all’uso consapevole delle tecnologie e dei servizi digitali. L’iniziativa rappresenta il punto di partenza di un percorso che metterà a disposizione dei cittadini strumenti, conoscenze e sportelli dedicati, per migliorare l’accesso al digitale e rafforzare il rapporto tra comunità e istituzioni.

Incontri e sportelli

Nelle prossime settimane il progetto proseguirà con incontri pubblici e con l’apertura degli sportelli di facilitazione digitale nelle diverse frazioni del Comune, dove i cittadini potranno ricevere gratuitamente assistenza personalizzata per l’utilizzo di Internet, dei servizi online della Pubblica Amministrazione e delle principali piattaforme digitali.

“Siamo orgogliosi – dichiara il sindaco di Drapia Alessandro Porcelli – di poter offrire ai nostri cittadini un’opportunità concreta per avvicinarsi al mondo digitale in modo semplice, sicuro e guidato. La trasformazione digitale deve essere inclusiva, e questo progetto rappresenta un passo importante verso una comunità più consapevole e connessa.
Ringrazio – continua il sindaco – tutti i partner coinvolti, i giovani del Servizio Civile, le OLP che li coordinano e le associazioni Valentia, Prociv Augustus e Taxi Verde, che hanno reso possibile questo avvio. Questo era dunque un obiettivo strategico, pensato per rispondere alla particolare distribuzione territoriale della nostra popolazione: molte frazioni sono distanti dal capoluogo e spesso prive di collegamenti diretti. Con questo servizio non solo agevoliamo l’accesso a strumenti e servizi digitali, ma avviciniamo concretamente i cittadini agli uffici comunali e alla Pubblica Amministrazione”.

“Con la rete dei servizi di facilitazione digitale – conclude Porcelli – vogliamo contrastare il divario digitale e promuovere l’autonomia dei cittadini nell’utilizzo delle tecnologie. È una sfida che parte dal territorio, coinvolgendo le energie migliori della nostra comunità e mettendo al centro la persona e i suoi bisogni”.

L’invito alla cittadinanza è quello di restare connessi e partecipare alle attività in programma, per rendere Drapia un Comune sempre più moderno, accessibile e inclusivo.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Partito dal Castello Galluppi di Caria il progetto promosso dal Comune per offrire formazione, supporto gratuito e nuovi servizi ai cittadini
Nata nel 1925, ha superato prove dure e attraversato l’Italia portando con sé la forza della preghiera
Tre di loro erano rimasti intrappolati nei veicoli e sono stati liberati dai vigili del fuoco prima del trasferimento in ospedale

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792