Controversia a Stefanaconi, richiesta di revoca per la ridenominazione della Villa comunale

Ad avanzarla è stato Raffaele Arcella, ex vicesindaco di Vibo, il quale solleva dubbi legali sull'iter procedurale adottato dal Comune

Il 27 agosto 2025, è stata adottata una deliberazione dal Comune di Stefanaconi che ha determinato la ridenominazione della Villa Comunale “Elena Bellantoni” in “Giardino della Legalità – Magistrato Rosario Livatino”. Tuttavia, questa decisione ha sollevato alcune preoccupazioni legate alla sua legittimità e all’opportunità di un simile atto.

In una lettera indirizzata al segretario comunale e ai commissari straordinari, Raffaele Arcella, ex vicesindaco del Comune di Vibo Valentia, ha sollevato delle obiezioni riguardo al provvedimento. Arcella, infatti, sottolinea che “la sostituzione del nome di una via o di un sito comunale è sempre un’operazione delicata che può alterare l’identità storica e culturale di una comunità”. Inoltre, tale cambiamento “deve essere supportato da una motivazione chiara e ben documentata, secondo le normative vigenti”.

In una lettera indirizzata al segretario comunale e ai commissari straordinari, Raffaele Arcella, ex vicesindaco del Comune di Vibo Valentia, ha sollevato delle obiezioni riguardo al provvedimento. Arcella, infatti, sottolinea che “la sostituzione del nome di una via o di un sito comunale è sempre un’operazione delicata che può alterare l’identità storica e culturale di una comunità”. Inoltre, tale cambiamento “deve essere supportato da una motivazione chiara e ben documentata, secondo le normative vigenti”.

La legge n. 1188 del 23 giugno 1927, infatti, stabilisce che “i cambiamenti di denominazione possano avvenire solo in casi eccezionali e devono sempre essere debitamente motivati”. Arcella cita anche diverse sentenze, tra cui quella del Consiglio di Stato e del Tar Toscana, che “stabiliscono l’illegittimità di atti amministrativi che non rispettano il parere favorevole delle autorità competenti, come il prefetto, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, e la Soprintendenza”.

Un ulteriore punto critico sollevato riguarda il ruolo dei commissari straordinari, i quali, secondo quanto stabilito dalla giurisprudenza, “non possono prendere decisioni politiche come la ridenominazione di siti pubblici. Essi sono limitati alla gestione amministrativa ordinaria e al ripristino della legittimità amministrativa”.

In conclusione, Arcella chiede formalmente la revoca della deliberazione, ritenendo l’atto “illegittimo” in quanto “privo dei necessari pareri delle autorità competenti e in contrasto con le leggi in materia”. Il tutto è accompagnato da un appello affinché “venga rispettato il principio di legalità e di correttezza amministrativa”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

La donna, 40 anni, è accusata di aver perseguitato l’ex compagno con minacce, pedinamenti e danneggiamenti, estendendo le sue condotte anche ai familiari dell’uomo
Dopo la consacrazione come miglior food blogger calabrese dell’anno, il celebre chef vibonese si aggiudica un altro importante riconoscimento
Sequestrati anche attrezzi agricoli e un impianto di irrigazione. Proseguono le indagini coordinate dalla Procura di Castrovillari per risalire ai responsabili

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792