Sequestrata un’azienda di smaltimento, rifiuti organici rivenduti come “compost” (video)

Sequestrata un’azienda di smaltimento, rifiuti organici rivenduti come “compost” (video)

I carabinieri scoprono scarti non trattati in un terreno a Seminara. I titolari denunciati per gestione illecita e combustione di rifiuti

Numerose le segnalazioni giunte all’Arma dei carabinieri e alle autorità locali, da parte di privati cittadini che lamentavano odori nauseabondi che giungevano nella piana di Gioia Tauro, associati a fumo e all’aria resa irrespirabile specialmente in presenza di vento. Nell’alveo della ricerca di una possibile fonte di queste esalazioni, i carabinieri della Stazione di Gioia Tauro, con il supporto tecnico-specialistico del Nucleo Operativo Ecologico di Reggio Calabria, hanno individuato un terreno nel comune di Seminara dove erano ammassate circa 70 tonnellate di compost non fermentato e hanno deferito in stato di libertà i due proprietari di un’azienda di smaltimento rifiuti, accusati di deposito incontrollato e combustione illecita di rifiuti organici.

Esalazioni tossiche

Esalazioni tossiche

Secondo quanto emerso dai controlli, l’azienda avrebbe gestito i materiali in modo del tutto irregolare: i rifiuti organici venivano ammassati in grandi cumuli senza il rispetto delle procedure di trattamento e trasformazione previste dalla normativa, per poi essere rivenduti a vari agricoltori della zona come “compost”. In realtà, quello commercializzato non era un fertilizzante naturale pronto all’uso, ma un prodotto incompleto, ancora in fase di maturazione, capace di sprigionare esalazioni maleodoranti e potenzialmente tossiche.

Combustione illecita

I militari inoltre hanno accertato episodi di combustione illecita dei residui accumulati, pratica che contribuisce a sprigionare sostanze nocive e a inquinare gravemente l’aria e il suolo. Una condotta che, oltre a configurare ipotesi di reato ambientale, rappresenta una minaccia concreta per la salute pubblica, la qualità delle coltivazioni e la sicurezza alimentare.

L’intera area aziendale è finita sotto sequestro: al suo interno, trovati cumuli di rifiuti organici in vari stadi di decomposizione e tracce evidenti di combustione. L’area ha necessitato di un’operazione di bonifica condotta unitamente ai vigili del fuoco e protrattasi per più di 7 giorni, che ha consentito di contenere le esalazioni. Sono attualmente in corso accertamenti tecnici per valutare l’impatto sull’ambiente e ricostruire la filiera di distribuzione del materiale irregolare.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Al via la corsa per le elezioni anticipate del 5 e 6 ottobre. Le liste che appoggeranno il presidente uscente salgono a otto, tra cui spicca “Sud chiama Nord”
L’ex sindaco sostiene i risultati della sua amministrazione: scuole, impianti sportivi e beni culturali al centro di una visione unitaria di sviluppo urbano

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792