“La Speranza oltre il dolore”: al Museo del Duomo di Vibo il racconto di rinascita di Patrizia Pipino

Mercoledì 10 settembre, la scrittrice condividerà la sua testimonianza di vita e di lotta contro il cancro

Mercoledì 10 settembre, alle 18, al Museo d’Arte Sacra del Duomo di Vibo Valentia, si terrà l’incontro dal titolo “La Speranza oltre il dolore”.

Protagonista della serata sarà Patrizia Pipino, poetessa e scrittrice di Palmi, autrice del libro “La mia vita oltre il cancro”, che offrirà ai presenti la propria testimonianza di vita. A dialogare con lei saranno don Pasquale Rosano, parroco del Duomo e docente presso l’Istituto Teologico Calabro, e Michele Petullà, giornalista e poeta vibonese, che condurrà e coordinerà l’incontro.

Protagonista della serata sarà Patrizia Pipino, poetessa e scrittrice di Palmi, autrice del libro “La mia vita oltre il cancro”, che offrirà ai presenti la propria testimonianza di vita. A dialogare con lei saranno don Pasquale Rosano, parroco del Duomo e docente presso l’Istituto Teologico Calabro, e Michele Petullà, giornalista e poeta vibonese, che condurrà e coordinerà l’incontro.

La serata sarà arricchita da interludi musicali, a cura di Claudia Andolfi (soprano) e Antonio Romano (pianoforte), e dalle letture poetiche di Anna Vardè, Marcella Mellea, Sara Manfrida, Antonella Giordano ed Enzo Trimini. L’incontro, che prevede anche momenti di dialogo con il pubblico, è organizzato dal Gruppo Cultura del Duomo, nell’ambito del programma “Incontra il Museo”, sotto la supervisione del parroco don Rosano. Un appuntamento che affronta una tematica di grande valore esistenziale e spirituale e che gli organizzatori raccomandano vivamente alla cittadinanza di seguire. Sarà inoltre un’occasione per conoscere e apprezzare le opere custodite nel Museo del Duomo.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Ex e nuovi protagonisti uniti per trasformare l’esperienza di una scuola storica in un laboratorio di crescita e innovazione per la città e la Calabria
Evitato il peggio grazie a un massiccio dispiegamento di uomini e mezzi. Nessun ferito, ma ingenti i danni
La Guardia di Finanza smaschera 34 attività irregolari tra Tropea e dintorni. Plauso alle Fiamme Gialle, ma resta il dubbio: perché non all’inizio della stagione estiva?

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792