Filadelfia, via alle iscrizioni per i vigili del fuoco volontari

Il Comune lancia, in sinergia con il Comando provinciale, una selezione pubblica aperta anche ai giovani dei paesi vicini

Il Comune di Filadelfia, in collaborazione con il Comando dei vigili del fuoco di Vibo Valentia, ha lanciato una selezione pubblica per formare l’elenco del personale volontario del distaccamento comunale. L’iniziativa, promossa dall’amministrazione locale, è un’occasione per i giovani che desiderano contribuire attivamente alla sicurezza del proprio territorio in termini di contributo alla collettività attraverso un ruolo attivo nel sistema di protezione civile e nelle attività di prevenzione, soccorso e supporto in caso di emergenze.

Domande e requisiti

Domande e requisiti

Le domande di iscrizione, che devono essere presentate al Comando provinciale tramite il Comune di Filadelfia, dovranno pervenire entro le ore 12:00 dell’8 ottobre 2025. Tra i requisiti essenziali, i candidati devono possedere la cittadinanza italiana, un diploma di scuola media inferiore, un’età compresa tra i 18 e i 45 anni e idoneità psicofisica. Sono richiesti anche requisiti di moralità e una posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva.

La sindaca di Filadelfia, Anna Bartucca, ha sottolineato come l’avviso non sia solo un’iniziativa di sicurezza civile, ma anche una risposta concreta alle problematiche giovanili: “Questo avviso rappresenta un’ulteriore dimostrazione dell’attenzione che l’Amministrazione riserva alle problematiche dei nostri giovani, non necessariamente filadelfiesi”, ha dichiarato la sindaca. Per questo motivo, l’invito a partecipare è esteso non solo ai residenti di Filadelfia, ma anche a quelli dei comuni limitrofi, come Capistrano, Francavilla Angitola, Maierato, Monterosso, Pizzo e Polia.

L’obiettivo dell’amministrazione è duplice: rafforzare il Corpo dei vigili del fuoco e, allo stesso tempo, incentivare i giovani a rimanere nel territorio. “Entrare nei volontari dei vigili del fuoco – aggiunge la sindaca – non significa solo fornire un aiuto concreto in situazioni di emergenza, ma anche intraprendere un percorso formativo e umano altamente significativo. I volontari, infatti, riceveranno una preparazione tecnica e operativa di alto livello imparando a lavorare in squadra e a gestire situazioni complesse. La preparazione dei volontari, inoltre, è finalizzata a metterli nelle condizioni di operare con spirito di responsabilità e servizio”.

Per la sindaca Bartucca, insomma, si tratta di un’esperienza che “può rappresentare una base solida per future carriere nel settore pubblico o nei corpi di sicurezza e che, in alcuni casi, può essere anche valutata come titolo o punteggio aggiuntivo nei concorsi pubblici”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

La Guardia di Finanza smaschera 34 attività irregolari tra Tropea e dintorni. Plauso alle Fiamme Gialle, ma resta il dubbio: perché non all’inizio della stagione estiva?
L’ufficiale dell’Arma oggi ricevuto dal prefetto Anna Aurora Colosimo. L’impegno: massima attenzione al territorio e alla sicurezza
Il capogruppo uscente di Forza Italia esprime soddisfazione per i risultati del sistema aeroportuale calabrese: +26% di passeggeri nei primi otto mesi del 2025

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792