San Giovanni di Dio, strutture rinnovate e innovazione digitale in arrivo

Ultima fase dei lavori strutturali all’ospedale di Crotone, con il completamento entro l’autunno di Emodinamica, Poliambulatorio e Terapia Intensiva

Non solo lavori edilizi, ma anche innovazione tecnologica e digitale. L’Azienda sanitaria provinciale di Crotone, con il supporto della Regione Calabria e di Azienda Zero, conferma l’impegno per un ospedale San Giovanni di Dio più funzionale e per un sistema sanitario vicino ai cittadini, con interventi che verranno completati entro l’autunno e che pongono le basi di una sanità più equa, inclusiva e al passo coi tempi.

Interventi in atto

Interventi in atto

Tre sono gli interventi strutturali in fase di completamento. La nuova Unità di Emodinamica, situata al piano terra accanto a Cardiologia e con una superficie di circa 300 metri quadrati, consentirà finalmente ai cittadini di ricevere cure specialistiche senza spostarsi fuori provincia, con un significativo miglioramento della qualità e della tempestività dell’assistenza. I lavori hanno un valore di 293.136,44 euro.
L’area poliambulatoriale, che sorgerà negli spazi antistanti l’ex pronto soccorso, sarà destinata a rafforzare i servizi ambulatoriali, offrendo nuove opportunità di accesso e presa in carico, per un investimento pari a 700.000 euro.

La Terapia Intensiva, al primo piano accanto all’attuale reparto, sarà ampliata con la ristrutturazione dei locali adiacenti, così da incrementare la capacità ricettiva e garantire un’assistenza più sicura ai pazienti critici. L’intervento ha un valore di 914.297 euro. Già operativa, invece, è la Terapia Subintensiva, inaugurata lo scorso anno, che ha rappresentato un primo passo nel potenziamento dell’area critica.

Parallelamente, l’Asp di Crotone sta portando avanti importanti progetti di digitalizzazione e rafforzamento delle infrastrutture tecnologiche, finanziati attraverso fondi Pnrr e altre risorse nazionali ed europee. Tra gli interventi più rilevanti, figurano l’adozione della cartella clinica elettronica di reparto, l’evoluzione del sistema LIS, l’introduzione di nuove piattaforme RIS/PACS, insieme a soluzioni per l’Anatomia Patologica e l’Order Manager. Tali sistemi, integrati tra loro e collegati al clinical data repository regionale e al Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, hanno un valore complessivo di 1,8 milioni di euro. È inoltre in corso l’attivazione di sistemi avanzati di cyber security (800.000 euro), l’introduzione del sistema AppIO (35.000 euro) e l’adozione dello SPID (15.000 euro). Grande rilievo assume anche la migrazione di nove servizi aziendali sul Polo Strategico Nazionale (Cloud Pubblico), con un investimento di 850.000 euro in dieci anni, già in fase avanzata.

Banda ultra larga

Un ulteriore intervento riguarda la realizzazione di una nuova rete di trasmissione dati a banda ultra larga, nell’ambito del bando Infratel “Piano Sanità Connessa”, che doterà tutte le sedi Asp di connettività in fibra ottica con almeno 1 Gbps di accesso. Sul fronte dell’FSE 2.0, avviate attività per alimentare il Fascicolo Sanitario Elettronico con referti di Radiodiagnostica e lettere di dimissione ospedaliere. Inoltre, l’Asp è stata abilitata come centro di registrazione locale per il rilascio delle firme digitali al personale medico: ad oggi sei unità sono già operative. Questi interventi, materiali e immateriali, hanno un obiettivo comune: rendere i servizi sanitari più accessibili, innovativi ed efficaci, in risposta ai bisogni della cittadinanza.

“Il percorso di trasformazione che stiamo portando avanti – ha dichiarato il commissario straordinario dell’Asp di Crotone, Monica Calamai – testimonia l’impegno dell’Azienda nel coniugare interventi strutturali e innovazione digitale, con l’obiettivo di offrire un’assistenza sanitaria di qualità, vicina ai cittadini e capace di guardare al futuro. Stiamo lavorando per rispondere alle nuove sfide con professionalità ed efficienza. Tutto questo è possibile grazie alle risorse pubbliche e comunitarie che stiamo traducendo in opere concrete, restituite alla comunità sotto forma di servizi sanitari più moderni, inclusivi e affidabili”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Quattro serate di musica d’autore tra cinema, lirica e grande repertorio cameristico hanno incantato il pubblico a Palazzo Santa Chiara
L’economista Orazio Attanasio lascia Yale per entrare nel corpo docente dell’Università della Calabria, dove ha tenuto una lectio magistralis sul progetto “Measurement Tools Design”
Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf hanno depositato una memoria dettagliata. Le associazioni denunciano gravi criticità

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792