L’Università della Calabria ha inaugurato stamani il 54mo anno accademico con una lectio magistralis dell’economista Orazio Attanasio che ha deciso di lasciare la Yale University, per trasferirsi all’ateneo calabrese dove sarà professore ordinario di Economia politica presso il dipartimento di Economia, statistica e finanza “Giovanni Anania” (Desf). Alla cerimonia ha partecipato la presidente della Crui e rettrice dell’Università di Milano-Bicocca Giovanna Iannantuoni. Presenti anche i candidati alla presidenza della Regione Roberto Occhiuto e Pasquale Tridico.
“Siamo andati molto al di là dell’aspettative – ha detto il rettore Nicola Leone – e per questo ringrazio la comunità accademica che mi ha dato una grande fiducia e mi ha permesso anche di assumere delle decisioni coraggiose che erano necessarie per vincere sfide difficili. Sono orgoglioso perché dopo 12 anni di perdita costante di iscrizione abbiamo un +26% rispetto ad inizio mandato, ottenuto riducendo la migrazione studentesca. L’Unical si è aperta al mondo con la chiamata di tantissimi scienziati di fama internazionale e sono 15 nel corso degli ultimi sei anni, dal famoso Georg Gottlob fino ad oggi con il professor Attanasio. Infine, l’apertura di medicina e la chirurgia robotica, pilastro del progetto Unical per la sanità, che ha consentito 451 interventi consentendo a 451 pazienti di evitare i viaggi della speranza”.
“Siamo andati molto al di là dell’aspettative – ha detto il rettore Nicola Leone – e per questo ringrazio la comunità accademica che mi ha dato una grande fiducia e mi ha permesso anche di assumere delle decisioni coraggiose che erano necessarie per vincere sfide difficili. Sono orgoglioso perché dopo 12 anni di perdita costante di iscrizione abbiamo un +26% rispetto ad inizio mandato, ottenuto riducendo la migrazione studentesca. L’Unical si è aperta al mondo con la chiamata di tantissimi scienziati di fama internazionale e sono 15 nel corso degli ultimi sei anni, dal famoso Georg Gottlob fino ad oggi con il professor Attanasio. Infine, l’apertura di medicina e la chirurgia robotica, pilastro del progetto Unical per la sanità, che ha consentito 451 interventi consentendo a 451 pazienti di evitare i viaggi della speranza”.
Attanasio ha poi tenuto la sua lezione “Costruire misure nuove per capire il comportamento” che si lega al progetto di ricerca “Measurement Tools Design”, con cui il docente ha ottenuto un finanziamento di circa 2 milioni di euro attraverso un Advanced grant del Fondo Italiano per la Scienza. Si tratta di una delle otto assegnazioni nazionali nel campo delle Scienze sociali e umanistiche, unica in Calabria e tra le pochissime nel Mezzogiorno.
“Sono calabrese – ha spiegato poi Attanasio – e ho lavorato sempre fuori. Ho fatto l’università a Bologna e poi sono andata a Londra, tantissimi anni negli Stati Uniti e penso che sia importante tornare per cercare di costruire qualcosa. Quando ho deciso di fare la domanda per il Fis per questo laboratorio di misura, che poi è quello su cui sto lavorando ormai da 10 anni, e dovevo decidere dove fare il progetto e ho scelto l’Unical”.
“Formazione e ricerca – ha sottolineato Iannantuoni – sono la chiave per il futuro dei nostri giovani e solo investendo nelle università possiamo garantire questo futuro. Noi università rappresentiamo concretamente l’ascensore sociale del Paese e se vogliamo veramente cambiare il corso della storia del nostro Paese bisogna investire nelle università. L’Università della Calabria è veramente di grandissima eccellenza e in un territorio difficile come la Calabria è un faro di speranza”. (Ansa)