Fisica e intelligenza artificiale, prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical

La tesi di dottorato e quella magistrale sono state premiate come le migliori del Paese dalla Società Italiana Luce di Sincrotrone e dall’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale

Le migliori tesi d’Italia, una di dottorato e una magistrale nei settori della fisica e dell’intelligenza artificiale, portano la firma di due giovani ricercatori dell’Università della Calabria.

Le migliori tesi d’Italia, una di dottorato e una magistrale nei settori della fisica e dell’intelligenza artificiale, portano la firma di due giovani ricercatori dell’Università della Calabria.

Maria Caterina Crocco

La Società Italiana Luce di Sincrotrone (SILS) ha assegnato a Maria Caterina Crocco il Premio “Carlo Lamberti” per la migliore tesi di dottorato, riconoscimento che valorizza i giovani studiosi capaci di contribuire in modo innovativo alla ricerca con luce di sincrotrone e altre sorgenti avanzate di radiazione.

Crocco ha conseguito il titolo di dottore di ricerca il 20 gennaio 2025 nell’ambito del Dottorato in Scienze e Tecnologie Fisiche, Chimiche e dei Materiali dell’Università della Calabria, svolgendo la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Fisica e la beamline µTomo dell’infrastruttura di ricerca STAR dell’Unical.

La sua tesi, dal titolo “Non-destructive material investigation: advanced techniques across disciplines”, si è distinta per l’approccio multidisciplinare, capace di combinare metodologie avanzate e applicazioni in diversi campi: dalla scienza dei materiali alla fotonica, fino alla biomedicina. Tra i risultati più significativi figurano lo studio non distruttivo di fibre ottiche e materiali innovativi, l’analisi di reperti archeologici, lo sviluppo di metodi diagnostici per la sclerosi multipla e nuove applicazioni nello studio della plasticità cardiaca. L’attività è stata arricchita da collaborazioni internazionali, partecipazioni a conferenze e pubblicazioni su riviste scientifiche di rilievo come Scientific Reports e Journal of Luminescence. Il premio conferito in occasione della SILS Conference 2025, svoltasi a Cagliari dal 9 all’11 settembre.

Salvatore Fiorentino

Un secondo riconoscimento è stato ottenuto da Salvatore Fiorentino, dottorando del Dipartimento di Matematica e Informatica (DeMaCS), vincitore del Premio AIxIA “Leonardo Lesmo” per la migliore tesi magistrale in Intelligenza Artificiale. Il premio, assegnato annualmente da AIxIA (Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale), valorizza i neolaureati che hanno conseguito la laurea magistrale presso un’università italiana con una tesi dedicata a tematiche di IA.

La tesi di Fiorentino, dal titolo “Design and Implementation of an AMO-SUM aggregate for ASP”, è stata sviluppata sotto la supervisione dei professori Carmine Dodaro, Thomas Eiter e Tobias Geibinger. Un estratto del lavoro è già stato pubblicato a IJCAI 2024 (International Joint Conference on Artificial Intelligence) nell’articolo “AMO-aware Aggregates in Answer Set Programming”, firmato insieme a Mario Alviano, Carmine Dodaro e Marco Maratea. La cerimonia di premiazione si terrà il 24 ottobre a Bologna, in occasione dell’apertura di ECAI 2025 (European Conference on Artificial Intelligence).

Due riconoscimenti, dunque, che confermano l’eccellenza della ricerca Unical e la capacità delle studiose e degli studiosi cresciuti nel Campus di contribuire con risultati originali e innovativi all’avanzamento della conoscenza scientifica.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Per il noto imprenditore Francesco Cascasi, Calabria e Sicilia potranno essere unite non solo da un ponte. Il progetto rappresenta un’occasione unica per dare al Sud un ruolo più centrale in Europa
La vicenda di Pizzo, raccontata dalla Gazzetta del Sud, diventa il simbolo di una sanità al collasso: mentre la politica promette, i cittadini pagano e soffrono
Operazione dei carabinieri a Delianuova, nel Reggino. Sequestrate e distrutte oltre 400 piante. Ritrovamenti anche in un casolare usato come deposito

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792