Mesi di ritardi nei lavori di adeguamento antisismico. Quanto basta per mettere in ginocchio la scuola più numerosa di Vibo Valentia e provincia: l’Istituto Vito Capialbi. A tre giorni dall’inizio del nuovo anno, si trova ancora a fare i conti con una gestione complessa e straordinaria degli spazi. Con poco più di 1.400 studenti, l’istituto è costretto a distribuire le classi su sette diverse sedi, tra plessi scolastici cittadini e strutture dell’Amministrazione provinciale.
In questa puntata di Spazio Pubblico, parleremo direttamente con il dirigente Antonello Scalamandrè per capire le cause del ritardo dei lavori, le difficoltà quotidiane per studenti e docenti, e le soluzioni trovate per garantire continuità didattica e sicurezza. Un’occasione per fare chiarezza e raccontare da vicino le sfide di una scuola al centro dell’attenzione della comunità.
In questa puntata di Spazio Pubblico, parleremo direttamente con il dirigente Antonello Scalamandrè per capire le cause del ritardo dei lavori, le difficoltà quotidiane per studenti e docenti, e le soluzioni trovate per garantire continuità didattica e sicurezza. Un’occasione per fare chiarezza e raccontare da vicino le sfide di una scuola al centro dell’attenzione della comunità.