A Serra uno degli eventi più attesi dell’anno, tutto pronto per la Festa del Fungo 2025

Dalle parate musicali agli spettacoli di fuoco, dai talk show culturali alle degustazioni di street food: due weekend ricchi di appuntamenti che, nelle passate edizioni, hanno richiamato visitatori da tutta la Calabria e non solo

Serra San Bruno si veste d’autunno e torna ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: la Festa del Fungo 2025, in programma nei weekend del 27-28 settembre e del 4-5 ottobre. Musica, spettacoli, showcooking e i sapori autentici della Calabria saranno i protagonisti di un evento che, anno dopo anno, continua a richiamare migliaia di visitatori non solo da tutta la regione, ma anche da fuori.

Serra San Bruno si veste d’autunno e torna ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: la Festa del Fungo 2025, in programma nei weekend del 27-28 settembre e del 4-5 ottobre. Musica, spettacoli, showcooking e i sapori autentici della Calabria saranno i protagonisti di un evento che, anno dopo anno, continua a richiamare migliaia di visitatori non solo da tutta la regione, ma anche da fuori.

Primo weekend

Il programma si apre sabato 27 settembre con la parata inaugurale della Banda Musicale “Città di Serra San Bruno”, accompagnata da mascotte ufficiale e majorette, e con l’inaugurazione della mostra micologica. La giornata proseguirà con le esibizioni delle scuole di ballo, lo spettacolo dei Giganti di Varapodio, un talk show dedicato a “Natura, Storia e Gusto” e il concerto Dance Tarantella. Domenica 28 settembre sarà invece la volta degli Sbandieratori del Palio di Bisignano, del teatro di strada con il Circo Ramingo e Fransé, di un talk show su gastronomia e agricoltura calabrese e della musica coinvolgente della CalaStreet Band.

Secondo fine settimana

Il secondo weekend prenderà il via sabato 4 ottobre con una matinée musicale insieme a Federica Greco e Paolo Presta, lo spettacolo comico della Compagnia Joculares Mr. Sardella Show, i ritmi della Skunchiuruti Band e lo spettacolo di fuoco con Kami. Domenica 5 ottobre il sipario si alzerà con “Harmonia in Equilibrio” a cura dei Joculares, seguito dallo showcooking di Francesco Messina e dal concerto di Cecè Barretta che chiuderà in grande stile la manifestazione. Non solo spettacoli: durante tutta la festa saranno presenti stand di street food, artigiani, escursioni guidate e degustazioni, per un vero e proprio viaggio nei sapori e nelle tradizioni della Calabria più autentica.

Serra centro di riferimento

La Pro Loco di Serra San Bruno, promotrice dell’iniziativa insieme al Comune e ad altri enti territoriali, invita cittadini e visitatori a vivere giornate di festa tra tradizione, gusto e divertimento: “Vi aspettiamo per vivere insieme tradizione, gusto e divertimento!”, recita l’annuncio ufficiale. Già nelle passate edizioni, la Festa del Fungo ha saputo attrarre migliaia di persone, trasformando Serra San Bruno in un punto di riferimento del turismo autunnale calabrese.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

La segretaria del Pd chiede interventi urgenti: qui mancano medici, infermieri e ambulanze attrezzate. Serve un salto di qualità per garantire il diritto alla cura
L’ad della Stretto di Messina replica alle critiche di Bonelli: la richiesta di chiarimenti da parte della Commissione europea sul progetto rientra nella normale interlocuzione con gli Stati membri
Dalle parate musicali agli spettacoli di fuoco, dai talk show culturali alle degustazioni di street food: due weekend ricchi di appuntamenti che, nelle passate edizioni, hanno richiamato visitatori da tutta la Calabria e non solo

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792