Preoccupa pure Villa Gagliardi, pericoli in agguato tra i giochi dei bambini (video)

Preoccupa pure Villa Gagliardi, pericoli in agguato tra i giochi dei bambini (video)

Dopo la tragedia del parco urbano, la chiusura della Villa comunale e le criticità di piazza Annarumma, l’attenzione di Luciano Gagliardi si sposta in un'altra area della città. Informati il consigliere comunale Sergio Barbuto, l'ufficio tecnico comunale e polizia locale

Continua il viaggio di Luciano Gagliardi, cittadino attento e sensibile alla sicurezza delle aree verdi attrezzate di Vibo Valentia. Dopo aver acceso i riflettori sul parco urbano comunale, sulla villetta di Piazza Annarumma, sulla villa comunale e sul Parco delle Rimembranze – qui i giochi per bambini sono stati addirittura rimossi perché ritenuti pericolosi – ora l’attenzione si sposta su Villa Gagliardi, il grande parco tornato fruibile solo di recente dopo anni di chiusura e di lavori.

Le criticità nascoste

Le criticità nascoste

Nel suo ultimo video, Gagliardi documenta e denuncia le criticità presenti in quella che dovrebbe essere una delle aree verdi più rappresentative della città. Vengono infatti evidenziati una serie di pericoli attorno ai giochi dei più piccoli che mettono a rischio la sicurezza di bambini. Della situazione sono stati informati il consigliere comunale Sergio Barbuto, presidente di commissione; nonché funzionari dell’ufficio tecnico e Polizia locale.

Non basta aprire i cancelli

“Non basta riaprire i cancelli – afferma qualcuno – serve una gestione costante, controlli periodici e manutenzione programmata. Altrimenti le nostre aree verdi restano trappole per chi le frequenta”. L’obiettivo di Luciano Gagliardi, condiviso con altri cittadini, ha l’obiettivo di sollecitare l’amministrazione comunale a intervenire con urgenza e concretezza.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’iniziativa punta a sostenere le comunità più vulnerabili nei Caraibi, dimostrando come piccoli gesti di solidarietà possano avere un impatto concreto e duraturo sulle vite colpite dalle calamità
Gli studenti del Liceo Scientifico e dell’IPSIA avranno l’occasione di dialogare con l’autore su temi, processi creativi e lettura della realtà
Dal 12 novembre ogni mercoledì alle 22, Giusina Battaglia e Antonino La Spina guideranno gli spettatori in un itinerario tra Calabria, Basilicata, Emilia-Romagna, Sardegna e Lombardia per raccontare le sagre di qualità e le tradizioni popolari

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792