“Passi di memoria, parole di speranza”: gli studenti della Murmura ricordano Francesco Vangeli

Promosso dall’associazione Libera e sostenuto dal Comune di Vibo Valentia, l’incontro ha visto, tra i protagonisti, la madre di Vangeli, Elsa Tavella, e il fratello Federico

Un momento intenso, partecipato, che ha visto protagonisti i ragazzi della scuola secondaria di primo grado “Murmura” di Vibo Valentia, capaci di trasformare il dolore in domande, riflessioni e desiderio di verità. È quello vissuto questa mattina durante l’evento commemorativo “Passi di memoria, Parole di speranza”, in occasione dell’anniversario della scomparsa di Francesco Vangeli. Un momento particolarmente toccante anche per la presenza della mamma di Francesco, Elsa Tavella, e del fratello Federico, che con la loro testimonianza hanno aiutato i più giovani a riflettere, a comprendere anche gli aspetti più cupi e brutali di un mondo e di un contesto che ha bisogno di consapevolezza per poter essere affrontato nel giusto modo.

Per il Comune di Vibo Valentia ha preso parte la vicesindaca Loredana Pilegi, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, accanto all’associazione Libera che ha curato l’evento insieme alla scuola guidata dalla dirigente Tiziana Furlano, rappresentata dalla referente di plesso Elisa Famà.

Per il Comune di Vibo Valentia ha preso parte la vicesindaca Loredana Pilegi, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, accanto all’associazione Libera che ha curato l’evento insieme alla scuola guidata dalla dirigente Tiziana Furlano, rappresentata dalla referente di plesso Elisa Famà.

Dolore e speranza

Non ci sono stati discorsi formali, ma parole autentiche, nate dal cuore e dalla coscienza dei giovani. I ragazzi della Murmura hanno posto domande profonde, spesso difficili, che hanno attraversato il dolore e la speranza, cercando risposte tra la commozione generale. Il tema centrale è stato il “metodo mafioso”, stigmatizzato come una delle forme più subdole di violenza. È emerso con forza il dramma del mancato ritrovamento del corpo di Francesco Vangeli: un’assenza che diventa presenza costante, dolore incessante. Le testimonianze di mamma Elsa e di Federico hanno reso l’incontro un vero laboratorio di cittadinanza attiva.

L’amministrazione comunale, attraverso la presenza della vicesindaca Pilegi, ha voluto essere parte di questo percorso, sostenendo il valore educativo e civile di iniziative che mettono al centro le nuove generazioni. L’evento si è concluso con un messaggio chiaro: la speranza non si spegne, e la memoria di Francesco continua a camminare nei passi di chi sceglie di non voltarsi dall’altra parte.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Il consigliere regionale (Tridico Presidente) alla prima uscita pubblica dopo l’elezione partecipa all’assemblea regionale dell’Arci Calabria a Lamezia Terme: un ritorno alle origini, ai luoghi e ai valori che hanno segnato la mia storia politica e personale
Il delegato delle liste circoscrizionali richiama una sentenza del Tar Calabria del 2010 per chiarire i criteri di riparto dei seggi: i voti ai candidati presidenti non incidono sul calcolo dei quozienti circoscrizionali
Dopo decenni di abusi ambientali, l’area è stata bonificata con un investimento da quasi 10 milioni di euro. Ora la superficie è restituita alla collettività come spazio di benessere

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792