A Vibo nasce èdITAl, il festival che racconta l’editoria locale

Prima città in Italia a mettere al centro il mondo dell’editoria indipendente legata ai territori

Ha preso il via ieri, domenica 12 ottobre, a Vibo Valentia, Capitale italiana del libro 2021, la prima edizione di èdITAl – Festival delle Editorie Italiane Locali. Il festival, che si svolgerà fino al 18 ottobre all’associazione culturale “Il Salottino” in Via Casalello 9, ha confermato la sua unicità come primo e unico festival italiano stanziale interamente dedicato all’ecosistema dell’editoria locale e ai suoi protagonisti “dietro le quinte”, con focus annuali sulle varie regioni del Bel Paese.

Monologo di Ivan Fiorillo

Monologo di Ivan Fiorillo

L’inaugurazione, che ha dato il via alla settimana dedicata all’Editoria Calabrese, è stata aperta dal monologo dell’ideatore del Festival, il divulgatore culturale Ivan Fiorillo. Il suo intervento, dedicato a un personaggio storico a sorpresa, Fernando Colombo (figlio di Cristoforo Colombo), ha sottolineato in modo eloquente la primazia del libro nel campo della cultura. Fernando Colombo, infatti, dedicò la sua vita alla creazione di una vasta biblioteca, comprendendo per primo l’importanza di raccogliere e catalogare il sapere attraverso la stampa, un atto che anticipava e simboleggiava la diffusione della conoscenza attraverso il libro.

Maria Concetta Preta

Successivamente, è intervenuta la madrina dell’evento, Maria Concetta Preta, docente di lettere. La sua relazione si è concentrata sul tema “I giovani e la scrittura”, evidenziando le proficue attività di lettura e scrittura condotte con i propri studenti nell’ambito della partecipazione a eventi letterari anche nazionali. Un focus particolare dedicato al libro da lei curato, Le Voci di Hipponion. Educare al passato passeggiando per la città – Il diario di bordo dei Giovani Divulgatori dei Beni Culturali del Liceo Classico “Michele Morelli” di Vibo Valentia, che raccoglie i lavori degli alunni sulle attività di scoperta del patrimonio vibonese e contiene un articolo scritto dallo stesso Ivan Fiorillo in occasione di una di queste passeggiate culturali.

Infine, Domenico Grillo, presidente dell’associazione “Il Salottino”, ha ringraziato i relatori per aver dato vita all’evento. La giornata si è conclusa con la presentazione del programma della settimana da parte di Ivan Fiorillo.

I contenuti dell’evento sono già disponibili sul canale “PodcastFiore”: https://creators.spotify.com/pod/profile/podcastfiore/.

Programma di oggi

Lunedì 13 Ottobre – Protagonista Meligrana Editore

La giornata di lunedì 13 ottobre sarà interamente dedicata a Meligrana Editore, una delle case editrici calabresi aderenti al Festival.

Mattina (10 – 12:30)

“Calabria la prima Italia”

Incontro con Giuseppe Meligrana, editore di Meligrana Editore, per la presentazione del saggio Calabria la prima Italia.

Il libro, scritto dall’autrice americana Gertrude Slaughter e curato da Sara Cervadoro, è un’ampia ed erudita monografia che, già dalla prefazione, spiega perché la Calabria venne denominata Italia.

L’opera è il risultato di approfondite ricerche della scrittrice americana (la cui notevole formazione classica e sensibilità per la regione traspare) in seguito al suo lungo soggiorno in Italia, con il chiaro intento di definire la Calabria come “prima Italia”.

Pomeriggio (17 – 20)

“Editoria e toponomastica”

Incontro con Giuseppe Meligrana e l’autore Dario Godano per presentare il libro Toponomastica di Tropea (Sottotitolo: Storia di vie, larghi e vicoli).

Il saggio, prima pubblicazione dell’archeologo e cultore di storia patria Godano, propone di esplorare l’origine e l’evoluzione dei toponimi di Tropea, rivelando il legame indissolubile tra i nomi e le storie che questi custodiscono. L’opera evidenzia come la toponomastica sia uno strumento di conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale.

L’accesso al Festival, patrocinato dal Comune di Vibo, è libero e il pubblico potrà incontrare personalmente gli editori e acquistare i loro libri.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Parte la verifica straordinaria sugli oltre 200 impianti presenti in città. Il sindaco Murone annuncia investimenti per potenziare la rete comunale
Proposto un tavolo di concertazione con il territorio per definire un percorso condiviso sulla localizzazione delle strutture sanitarie
I beneficiari riceveranno un contributo economico utile a sostenere le spese per l’istruzione dei propri figli

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792