èdITAl, la lezione di verità di Martino Michele Battaglia nel giorno di Pellegrini Editore

Davanti a studenti e cittadini, il professore ha sottolineato l’urgenza di riscoprire le fonti contro le derive dell’informazione contemporanea

La giornata di ieri, mercoledì 15 ottobre, è stata dedicata a Pellegrini Editore, portando al centro del Festival èdITAl i temi della filosofia, dell’antropologia e della ricerca della verità.

Il punto focale della giornata è stata la Lectio Magistralis tenuta dal professor Martino Michele Battaglia, stimato cultore di “Filosofia Teoretica” e dottore di ricerca in Scienze psicologiche e antropologiche. Battaglia, dimostrandosi un amabile affabulatore, ha attraversato millenni di cultura umana muovendosi agilmente fra storia, lettere e scienza, sia davanti agli studenti del Liceo Scientifico Berto in mattinata, sia ai cittadini accorsi nel pomeriggio.

Il punto focale della giornata è stata la Lectio Magistralis tenuta dal professor Martino Michele Battaglia, stimato cultore di “Filosofia Teoretica” e dottore di ricerca in Scienze psicologiche e antropologiche. Battaglia, dimostrandosi un amabile affabulatore, ha attraversato millenni di cultura umana muovendosi agilmente fra storia, lettere e scienza, sia davanti agli studenti del Liceo Scientifico Berto in mattinata, sia ai cittadini accorsi nel pomeriggio.

Il professore ha rimarcato con forza la necessità di ricorrere alle fonti per ricostruire la conoscenza, in un’epoca in cui “i soloni prezzolati dai media pontificano idiozie”. L’intervento si è rivelato un richiamo diretto alla responsabilità intellettuale, portando come esempi concreti le bufale su fantomatici errori della Bibbia, le teorie antiscientifiche che negano l’autenticità della Sindone, e la propaganda esperita nei tempi “vaccinisti” del Covid. La sua Lectio ha sottolineato come la povera gente, priva di strumenti cognitivi affinati, inciampi spesso in queste mistificazioni.

L’amore per la verità trasmesso dal professor Battaglia si riflette nelle collane che gestisce per la Pellegrini Editore, casa editrice con oltre mezzo secolo di storia la cui ambizione è che “le pagine e i libri allungano la vita”. I lettori sono così chiamati a beneficiare a dismisura dell’impegno della casa editrice per la diffusione della conoscenza.

Programma di oggi

Giovedì 16 ottobre – Protagonista Edizioni Beroe

La giornata di giovedì 16 ottobre (orari 10:00-12:30 e 17:00-20:00) sarà interamente dedicata a Edizioni Beroe, con un focus sull’innovazione nella promozione dei libri e sull’impegno sociale nel territorio.

Mattina (10 – 12:30)

“Libri da scrivere e ascoltare. Consigli per scrivere un bel libro da leggere!”

Interverranno Renato Costa e l’attore Giuseppe Ingoglia per illustrare l’innovativo progetto Wave Book Trailer.

Il Wave Book Trailer è un nuovo format di divulgazione e promozione che sfrutta la Voce – lo strumento antico e più efficace per influenzare la massa – per creare un’anteprima audio digitale professionale del libro.

Il progetto, nato da una collaborazione tutta vibonese (Edizioni Beroe, gli attori Dolores Mazzeo e Giuseppe Ingoglia e uno studio di registrazione locale), offre vantaggi significativi: promozione su piattaforme audio (come Spotify), raggiungimento di persone distanti e, soprattutto, l’uso della Voce come strumento di inclusione per il pubblico con difficoltà visive, godendo infatti del sostegno dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Vibo Valentia.

Pomeriggio (17 – 20)

“Identità e coinvolgimento sociale: Il ruolo di una casa editrice nelle comunità!” Interverranno Renato Costa, Claudia Maria De Masi e Fabio Bruno Pisciuneri.

Verrà presentato il progetto “Esperienze Vibonesi Volume 1 – Le meraviglie archeologiche di Vibo Valentia tra miti e leggende”. Si tratta della prima opera della collana ideata dall’assessore alla Cultura e Turismo di Vibo Valentia, Giusi Fanelli, che ha coinvolto l’operatrice dei Beni Culturali Claudia Maria De Masi e l’editore Renato Costa. Il volume è in versione Smartbook, contenendo un QR-Code che permette di ascoltare in digitale le letture delle storie esclusive del patrimonio mitologico vibonese.

Seguirà l’intervento di Fabio Bruno Pisciuneri (responsabile servizio Trasporti, Mobilità e Sicurezza Stradale alla Provincia di Crotone), che sottolineerà il ruolo cruciale che una realtà culturale (come una casa editrice) può assumere per sensibilizzare una comunità in ambito sociale, in questo caso specifico in tema di sicurezza stradale.

Si ricorda che l’accesso al Festival, patrocinato dal Comune di Vibo, è libero. Tutti i contenuti dell’evento sono quotidianamente disponibili sul canale “PodcastFiore”: https://creators.spotify.com/pod/profile/podcastfiore/ .

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Buona la partecipazione dei giovanissimi atleti delle società sportive della città e del resto della regione
Utilizzati oltre 36 milioni di euro. Tutti finanziati i progetti valutati positivamente dalla Commissione
Le risorse, suddivise tra misure strutturali e a superficie, mirano a sostenere la cooperazione, lo sviluppo locale, la qualità dei prodotti, la gestione delle imprese agricole e la tutela delle aree rurali e forestali

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792