Danno erariale da un milione, dirigente dell’Asp condannato dalla Corte dei Conti

Le indagini della Finanza di Castrovillari, coordinate dalla Procura regionale, hanno accertato gravi omissioni nella gestione delle gare d’appalto per la fornitura di gas medicali

Con sentenza n. 229/2025 dell’8 ottobre 2025, la Corte dei Conti della Sezione Giurisdizionale per la Calabria di Catanzaro ha condannato un dirigente dell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza al risarcimento del danno erariale procurato, di un milione di euro. La sentenza conferma e conclude la valenza delle attività investigative coordinate dal Procuratore regionale, condotte dai finanzieri della Compagnia di Castrovillari e consistite nell’esecuzione di analitici accertamenti sulla documentazione acquisita dagli stessi militari nell’ambito di una pregressa attività investigativa, che aveva attenzionato le procedure di approvvigionamento di un gas medicale alla struttura sanitaria.

Adempimenti amministrativi

Adempimenti amministrativi

In particolare, all’esito di quell’attività, al dirigente dell’Asp, in ragione delle sue funzioni, attribuita la mancata esecuzione degli adempimenti amministrativi necessari per l’espletamento di una nuova gara d’appalto per l’affidamento del servizio di fornitura di “gas medicinali puri”. Secondo la Finanza, tale inerzia ha determinato che quelle forniture avvenissero tramite una società già assegnataria di un contratto d’appalto, mai aggiornato e prorogato da oltre dieci anni, con l’applicazione di un prezzo di vendita del prodotto nettamente superiore a quello mediamente praticato da fornitori diversi, in favore di altri presidi ospedalieri della provincia.

Danno erariale

Nell’ottobre del 2024, la Procura regionale della Corte dei Conti – Sezione Giurisdizionale per la Calabria di Catanzaro – ha notificato al dirigente dell’Asp di Cosenza un atto di citazione in giudizio, contestandogli un danno erariale di circa un milione di euro. I magistrati contabili, sulla base delle indagini condotte dalla Guardia di Finanza di Castrovillari, hanno ritenuto sussistenti i presupposti per configurare la responsabilità amministrativo-contabile, indicando nel provvedimento le specifiche condotte contestate e il contributo causale alla realizzazione del danno. La Corte dei Conti ha ritenuto validi i presupposti per la configurazione della responsabilità amministrativo-contabile da danno erariale, e pertanto, nei giorni scorsi, ha emesso la citata sentenza nei confronti dello stesso dirigente pubblico condannandolo al risarcimento del danno erariale procurato.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Buona la partecipazione dei giovanissimi atleti delle società sportive della città e del resto della regione
Utilizzati oltre 36 milioni di euro. Tutti finanziati i progetti valutati positivamente dalla Commissione
Le risorse, suddivise tra misure strutturali e a superficie, mirano a sostenere la cooperazione, lo sviluppo locale, la qualità dei prodotti, la gestione delle imprese agricole e la tutela delle aree rurali e forestali

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792