“A scuola nel Parco”, 68 mila euro per portare gli studenti alla scoperta delle Serre

Il Parco naturale regionale delle Serre investe nel futuro con il progetto che cofinanzia viaggi d’istruzione ed esperienze educative per promuovere il turismo scolastico sostenibile

Il Parco naturale regionale delle Serre lancia una nuova iniziativa rivolta al mondo della scuola con l’obiettivo di rafforzare la cultura ecologica e promuovere la conoscenza diretta del territorio: nasce “A scuola nel Parco”, progetto di educazione ambientale che mette a disposizione 68.000 euro per cofinanziare viaggi di istruzione e percorsi formativi all’interno dell’area protetta.

L’iniziativa si inserisce nel quadro del programma regionale “La Settimana del Turismo nei Parchi Calabresi”, promosso dal Dipartimento Turismo della Regione Calabria per incentivare il turismo scolastico montano e valorizzare le aree naturali protette come spazi educativi e di esperienza.

L’iniziativa si inserisce nel quadro del programma regionale “La Settimana del Turismo nei Parchi Calabresi”, promosso dal Dipartimento Turismo della Regione Calabria per incentivare il turismo scolastico montano e valorizzare le aree naturali protette come spazi educativi e di esperienza.

Straordinaria ricchezza

Il Parco delle Serre, che si estende nelle province di Vibo Valentia, Catanzaro e Reggio Calabria, abbraccia un’area montana di straordinaria ricchezza ambientale e culturale, con ecosistemi unici, boschi vetusti, antiche ferriere e borghi che raccontano la storia profonda della Calabria. Negli ultimi anni l’Ente Parco ha consolidato il proprio ruolo di punto di riferimento regionale per l’educazione ambientale.
Attraverso progetti come “Il Bosco dai Colori Perduti”, “Bosco Archiforo – Forest Bathing”, “Cammino del Normanno”, e numerose attività con le scuole del territorio, il Parco ha saputo unire divulgazione scientifica, esperienze naturalistiche e crescita personale, trasformandosi in un grande laboratorio a cielo aperto dove la didattica incontra la vita.

Accanto alle scuole

“Con questa nuova iniziativa – afferma il commissario straordinario del Parco, Alfonso Grillo – vogliamo proseguire un percorso che da anni ci vede accanto alle scuole, offrendo ai ragazzi un’occasione concreta per comprendere il valore dell’ambiente e dell’identità territoriale. La conoscenza diretta del paesaggio, dei boschi e delle comunità delle Serre rappresenta un’esperienza formativa insostituibile”.

“Il Parco delle Serre – aggiunge Grillo – è un’aula naturale che invita a osservare, a riflettere e ad agire in modo responsabile. Le scolaresche che verranno in visita vivranno un’esperienza educativa completa: camminate nei sentieri, incontri con esperti, laboratori didattici e momenti di scoperta della biodiversità che caratterizza questo straordinario territorio”.

L’obiettivo del progetto “A scuola nel Parco” è promuovere un turismo scolastico sostenibile che metta in relazione educazione, natura e territorio, creando nuove opportunità di conoscenza per studenti e docenti. Ogni viaggio d’istruzione sarà un percorso esperienziale: dall’esplorazione dei boschi di faggio e abete bianco del Bosco Archiforo, alle visite nelle aree naturalistiche di Mongiana, Serra San Bruno, Stilo e Fabrizia, fino agli itinerari culturali che collegano monasteri, ferriere, musei e borghi medievali.

“Investire nei giovani – conclude il Commissario Grillo – significa investire nel futuro delle aree interne. La scuola è il primo presidio della civiltà ecologica e il Parco vuole essere un alleato attivo per la formazione di cittadini consapevoli, capaci di rispettare e valorizzare la bellezza della Calabria”.

Modalità di partecipazione

Le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, statali e parificate di tutta Italia, possono partecipare compilando l’apposita domanda di contributo allegata all’avviso pubblico, disponibile sul sito istituzionale del Parco.

Le domande dovranno essere:

– compilate in ogni parte, firmate dal Dirigente scolastico o da un suo delegato;
– trasmesse esclusivamente via PEC all’indirizzo parcodelleserre@pec.it;
– inviate entro e non oltre le ore 18:00 del 23 ottobre 2025.

Le richieste saranno esaminate in ordine cronologico di arrivo, fino all’esaurimento dei fondi disponibili, e dovranno rispettare i requisiti indicati nel disciplinare allegato all’avviso.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

La deputata lo ha annunciato durante il consiglio nazionale in corso via Zoom
Nonostante l’intervento tempestivo del 118, i soccorsi si sono rivelati inutili. I carabinieri stanno indagando sull’accaduto
Siglato un accordo con l’associazione di volontariato Gospa Odv: previsti interventi d’emergenza, supporto medico e infermieristico, trasporto disabili

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792