Aggressione al Pronto soccorso di Lamezia, l’Asp si costituisce parte civile

Il dottor Rosarino Procopio ha riportato lesioni che lo hanno costretto ad assentarsi dal lavoro per oltre un mese, oltre al trauma psicologico

Un’aggressione di violenza inaudita e premeditata quella messa in atto da C. S. nel novembre del 2024 ai danni del dottor Rosarino Procopio nel Pronto soccorso di Lamezia Terme. Un’aggressione portata con un manganello che il soggetto, già noto alle Forze dell’Ordine, aveva al seguito con un unico intendimento: far valere ad ogni costo le sue ragioni, peraltro prive di fondamento. A scatenare la reazione inqualificabile una comunicazione che dovrebbe rasserenare: ”La signora (parente di C. S.) non ha più bisogno di cure, può essere dimessa”. Al contrario C.S., insieme ad altri congiunti, ha aggredito il personale sanitario accanendosi contro il dottor Procopio, che ha riportato lesioni che lo hanno costretto ad assentarsi dal lavoro per oltre un mese, oltre al trauma psicologico.

La costituzione di parte civile

La costituzione di parte civile

L’aggressore è stato arrestato in flagranza e l’Azienda sanitaria ha deciso la costituzione di parte civile in affiancamento al dr. Procopio, anche per far pesare il reato di interruzione di pubblico servizio e danni. Fissato dal gip Domenico Riccio il decreto che dispone il giudizio per C.S. con udienza per la prosecuzione del processo fissata dinanzi al Tribunale di Lamezia Terme in composizione monocratica per il giorno 19.11.2025 alle 9. L’Asp di Catanzaro ribadirà la costituzione di parte civile con il patrocinio dell’avv. Antonello Bevilacqua del Foro di Lamezia Terme.

“E’ una strada che abbiamo percorso altre volte, anche per dimostrare vicinanza alle persone colpite; chi aggredisce un sanitario aggredisce l’Azienda” comunica la Direzione aziendale.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Il progetto del Comune convince anche il Ministero del Turismo. Un altro passo avanti per il rilancio dell’entroterra montano delle Serre vibonesi
Accuse pesanti per funzionari, medici, intermediari e beneficiari. Secondo gli inquirenti, tra il 2016 e il 2020 sarebbe stato attivo un meccanismo collaudato per falsare liquidazioni e invalidità
Nicodemo aveva riportato fratture e alcune lesioni interne. Le condizioni del bambino si sono aggravate oggi e nel pomeriggio è sopravvenuto il decesso

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792