Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha ospitato una delegazione dell’Università della Calabria per una visita tecnica presso la Green Island di Contessa Soprana, in provincia di Cosenza. L’iniziativa rientra tra le attività didattiche del Master di II livello in “Ingegneria della Mobilità Sostenibile e delle sue Infrastrutture” (MIMI), organizzata in collaborazione con la Struttura Territoriale Anas Calabria.
Infrastruttura innovativa
Infrastruttura innovativa
Durante la giornata, studenti e docenti hanno potuto approfondire i temi della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica e dell’innovazione tecnologica applicata alla gestione della rete stradale, mostrando vivo interesse per i contenuti trattati e per le soluzioni avanzate adottate da Anas. Il responsabile degli Impianti e Sistemi dell’Area Gestione Rete A2 e coordinatore Struttura Project Engineering Smart Road, Andrea Sebastiani, ha illustrato le caratteristiche generali della Green Island, un’infrastruttura innovativa che coniuga sostenibilità ambientale, autonomia energetica e digitalizzazione dei processi. La struttura è alimentata da impianti fotovoltaici di ultima generazione e dotata di sistemi di accumulo energetico, che consentono un funzionamento autosufficiente e una significativa riduzione delle emissioni.
Supervisione della rete stradale
In collegamento dallo Smart Road Center di Roma, Francesco Cipollone della Direzione Technology Innovation & Digital Spoke ha illustrato ulteriori dettagli sul funzionamento del sistema, mostrando come l’innovazione digitale consenta una supervisione avanzata e integrata della rete stradale in tempo reale. Il tecnico Anas Raffaele Gorga della Struttura Territoriale Anas Calabria ha approfondito le specifiche tecniche dell’impianto e il sistema integrato di controllo e supervisione, basato su tecnologie di intelligenza artificiale, che consente il monitoraggio continuo e predittivo di tutti gli impianti tecnologici della rete stradale calabrese: dall’illuminazione alla segnaletica dinamica, fino ai sensori di sicurezza e ai sistemi di videosorveglianza.
I dati
Grazie all’uso dell’IA, è possibile analizzare in tempo reale i dati provenienti dal territorio, ottimizzando la manutenzione e migliorando la sicurezza stradale. Nel corso della visita, Domenico Pietrapertosa, responsabile dell’Area Gestione Rete A2 Autostrada del Mediterraneo, ha illustrato le principali attività della Struttura Anas Calabria, con particolare attenzione ai programmi di manutenzione e potenziamento della A2 “Autostrada del Mediterraneo”. L’ingegnere ha inoltre sottolineato l’importanza di una manutenzione programmata e sostenibile, supportata da sistemi digitali e strumenti innovativi, che permettono ad Anas di intervenire in modo tempestivo, efficiente e mirato.
L’iniziativa ha suscitato grande interesse e partecipazione da parte degli studenti e dei docenti, confermando il valore del dialogo tra Anas e il mondo accademico nel promuovere ricerca, innovazione e formazione specialistica al servizio della mobilità sostenibile e intelligente.