Influencer evade oltre 200 mila euro, scoperto dalla Finanza di Cosenza

L’indagine dei militari è partita da una verifica a carico della madre, imprenditrice operante nel settore

Le Fiamme Gialle del Comando provinciale di Cosenza, nell’ambito della quotidiana attività di contrasto ai fenomeni di evasione ed elusione fiscale, hanno individuato un “Tiktoker” – “Youtuber”, con più di un milione di iscritti, e oltre 200 milioni di visualizzazioni, sui canali personali, che, nel tempo, ha incassato oltre 200.000 euro senza mai dichiararli al fisco.

La ricostruzione

La ricostruzione

In pratica, i militari del Gruppo Guardia di finanza Cosenza hanno sottoposto a verifica fiscale una imprenditrice – operante nel settore della “conduzione campagne marketing e altri servizi pubblicitari” – e, nel corso delle attività, hanno scoperto numerosi accrediti per bonifici bancari esteri, per oltre 200.000 euro, disposti da note organizzazioni dedite alla vendita, gestione e pubblicizzazione di contenuti sulle piattaforme Youtube e Tik Tok. In realtà, tali somme, secondo la Finanza, altro non erano altro che i compensi derivanti dall’attività di “digital content creator” svolta, tra il 2020 e il 2022, dal figlio dell’imprenditrice verificata, ancora minorenne all’epoca dei fatti. Sostanzialmente, le somme, seppur accreditati sui conti correnti dell’imprenditrice, sempre a giudizio dei finanzieri, non sono mai stati dichiarati al Fisco, con evasione delle relative imposte.

Il fenomeno dell’evasione fiscale nel settore dell’economia digitale rappresenta oggi una delle sfide più rilevanti per il sistema tributario. La rapidità delle transazioni online e l’assenza di confini fisici rendono indispensabile un controllo costante e altamente specializzato. L’azione della Guardia di finanza è orientata a contrastare le frodi fiscali in tutte le loro declinazioni, e contribuisce al processo di ripresa e di rilancio dell’economia del Paese, favorendo una più equa ripartizione del prelievo impositivo tra i cittadini (“pagare tutti per pagare meno”).

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Una nuova petizione per affrontare i disagi e l’isolamento del territorio. Ospite su noidicalabria.it e nostre piattaforme social, il dottor Soccorso Capomolla, promotore dell’iniziativa
Succede al compianto don Nunzio Maccarone. La scelta di don Furci è stata motivata dal suo amore per i poveri, dalla fedeltà al Vangelo e dalla profonda dedizione pastorale
Confronto aperto tra mondo della giustizia, scuola, lavoro e società civile per promuovere una cultura della legalità

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792