Cosenza guarda al futuro: nuovo “San Vito-Gigi Marulla” e rilancio del quartiere (foto)

Presentato dal sindaco Franz Caruso il progetto per il nuovo impianto, pensato non solo come struttura sportiva, ma come cuore di un’area urbana riqualificata

“Andremo a realizzare un progetto di straordinario pregio e valenza che avrà come fulcro lo stadio, ma che contribuirà a riqualificare e per certi versi anche a rivoluzionare l’intera area di via degli Stadi, riconnettendola al resto del territorio”. Lo ha affermato il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto del nuovo stadio “San Vito-Gigi Marulla”, moderata dal capoufficio stampa del Comune, Giuseppe Di Donna, e svoltasi questa mattina (ieri, ndr) nel salone di rappresentanza di Palazzo dei Bruzi. All’incontro con i giornalisti hanno preso parte, insieme al sindaco, il presidente del Consiglio comunale, Giuseppe Mazzuca; l’assessore ai Lavori pubblici, Damiano Covelli; il dirigente del settore Salvatore Modesto; l’ingegnere Francesco Tarsia, dirigente per l’urbanistica della Regione, e l’architetto Riccardo Cefarelli, della Gau Arena, la società che ha elaborato il progetto.

Struttura attrattiva

Struttura attrattiva

“Partendo dal calcio – ha aggiunto il sindaco Caruso – andrà ben al di là, coinvolgendo aspetti sociali ed economici che completano quello eminentemente sportivo, che resta comunque centrale nel sentimento dei tifosi e della comunità cosentina. E’ nostra intenzione realizzare, seppur sull’esistente, una struttura nuova, moderna, che sia efficiente e che risulti attrattiva anche dal punto di vista eminentemente visivo.
L’idea, pertanto, è quella di non realizzare una struttura sportiva ‘tout court’, ma un vero e proprio complesso urbano destinato al potenziamento di tante altre attività che, connesse al calcio, potranno determinare ricadute importanti e significative per l’intero territorio. Ci sarà un hotel in grado di garantire una ricettività non solo legata agli eventi sportivi che saranno ospitati dal nuovo impianto, ma che è volto anche ad intercettare i flussi turistici che si spera subiscano un incremento in ragione delle politiche che si stanno portando avanti, con sempre maggiore determinazione, in questo particolare segmento”.

Servizi moderni

“In questa ottica – ha detto Caruso – pensiamo di poter ampliare l’offerta, puntando anche sulla nuova struttura sportiva e sui nuovi e moderni servizi che andremo ad attivare 365 giorni all’anno come, per fare solo alcuni esempi, il nuovo centro commerciale e una struttura di ristorazione che sarà al servizio dello stadio nei giorni delle partite di calcio, ma che funzionerà anche durante il resto della settimana. L’idea progettuale è sì rilevante, ma anche fattibile. Anche i tempi di realizzazione previsti, immaginando l’interesse di diversi investitori, e la capacità di recuperare altre e importanti forme di finanziamento, potranno essere, con le giuste congiunture, relativamente brevi e potranno collimare con la mia volontà di non lasciare cantieri aperti illimitatamente, ma di aprirli per richiuderli, consegnando le opere in un lasso di tempo ben definito. Altro aspetto rimarchevole è il progetto di sostenibilità energetica che sarà messo in campo e che sposa appieno le azioni fino ad oggi portate avanti per costruire la Cosenza green 2050”.

Le curve

“Al massimo entro due anni – ha concluso il primo cittadino – andremo a risolvere prioritariamente la problematica delle due curve, con il loro avvicinamento al terreno di gioco, per poi proseguire nella realizzazione del nuovo stadio, intorno al quale nascerà e si svilupperà il progetto complessivo al servizio dell’intero quartiere San Vito, di tutta la città ed anche di un territorio che va oltre l’area urbana, per come storicamente era stata disegnata”. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Dato emerso dal rapporto presentato dall’analista di Ismea Mario Schiano Lo Moriello al Castello Ducale di Corigliano, in occasione della giornata finale del “Clementina Festival”
Dopo sette mesi di ora legale si torna al ritmo invernale: si dormirà un po’ di più, ma il tramonto arriverà prima
Il sito ufficiale del gruppo ha registrato “oltre 50.000 accessi da ieri”, dato che “testimonia l’enorme interesse” per il progetto

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792