Calabria assente all’appuntamento con la storia: il Ponte sullo Stretto rischia di diventare un’occasione mancata (video)

Calabria assente all’appuntamento con la storia: il Ponte sullo Stretto rischia di diventare un’occasione mancata (video)

Mentre Webuild si accinge a formare operai e tecnici (in Puglia e in Sicilia) per la più grande opera d’Europa, la Calabria resta ferma: nessuna scuola professionale, imprese isolate e smarrite, politica distratta

La Calabria si trova impreparata davanti alla storica occasione rappresentata dalla realizzazione del Ponte sullo Stretto. Mentre Webuild avvia una poderosa campagna di assunzioni e forma migliaia di lavoratori, la Regione non ha costruito scuole professionali né percorsi di formazione. Le imprese calabresi vivono smarrimento e isolamento, escluse da qualunque coordinamento. Il distacco tra chi decide e le realtà produttive del territorio è profondo.

Il paragone con il Nord è impietoso: quando fu realizzato il Mose, le imprese del Nord-Est erano pronte e i miliardi investiti generarono crescita, occupazione e sviluppo. In Calabria, invece, il Ponte appare ancora irrealizzabile e inarrivabile, vittima di una classe politica che pensa più al consenso e al clientelismo che alla programmazione e alla crescita.

Il paragone con il Nord è impietoso: quando fu realizzato il Mose, le imprese del Nord-Est erano pronte e i miliardi investiti generarono crescita, occupazione e sviluppo. In Calabria, invece, il Ponte appare ancora irrealizzabile e inarrivabile, vittima di una classe politica che pensa più al consenso e al clientelismo che alla programmazione e alla crescita.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Gli interventi, in continuità con quelli destinati a parchi e riserve, mirano al recupero di habitat terrestri e marino-costieri, alla tutela della fauna e al contrasto delle specie invasive
Concluso il primo grande CalaSummerTour della Calastreet Band, gruppo tutto calabrese che ha conquistato oltre 30 città tra Calabria, Campania, Basilicata e Sicilia, portando in scena uno spettacolo unico nel suo genere
Nel 2024 i costi elettrici per le piccole e medie imprese hanno raggiunto i 53 milioni di euro. Calabria maglia nera anche per la spesa familiare e il calo degli investimenti green

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792