Pizzapundi, la passeggiata del rischio: il molo di Pizzo continua a cedere sotto il peso del tempo e dell’incuria

Le mareggiate hanno nuovamente danneggiato il molo, simbolo di Pizzo Marina. Tra divieti ignorati e lavori a rilento, l’opera resta fragile e pericolosa: un “bancomat” di interventi mai risolutivi

Le onde tornano a battere su Pizzapundi, e con loro riaffiora la fragilità cronica del molo di Pizzo Marina. La storica passeggiata sul mare rimane lesionata; resa vulnerabile da anni di interventi tampone e da una manutenzione più annunciata che realizzata. L’ordinanza del sindaco Sergio Pititto ne vieta da tempo l’accesso, ma con il ritorno del bel tempo e il mare calmo sono in molti a spingersi comunque fino alla balaustra, sfidando il rischio e ignorando i cartelli di divieto.

Lavori a rilento

Lavori a rilento

Pizzapundi non è soltanto una delle icone di Pizzo: è anche il simbolo di una politica delle opere incompiute. Nel corso degli anni il molo è diventato un “bancomat” di lavori parziali, affidamenti, progetti e promesse di consolidamento mai tradotte in soluzioni definitive. Ogni mareggiata segna una nuova ferita, e ogni emergenza riapre il cassetto dei finanziamenti. Oggi il Comune di Pizzo ha a disposizione 660 mila euro per intervenire, ma le lungaggini burocratiche e tecniche rischiano di rendere tardivo ogni intervento. Nel frattempo, il molo continua a deteriorarsi, esposto all’erosione del mare e all’indifferenza della gestione pubblica.

Le nuove mareggiate

La passeggiata che un tempo univa la comunità e accoglieva turisti da tutta la Calabria è ora un simbolo di pericolo e abbandono. E mentre l’inverno si avvicina, con il suo carico di nuove mareggiate, la domanda resta sospesa come l’eco delle onde su Pizzapundi: quanto ancora potrà resistere prima di crollare definitivamente?

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Lo ha annunciato lo stesso governatore a margine della cerimonia di proclamazione a presidente della Regione, svoltasi oggi alla Corte d’appello di Catanzaro
Alla firma, avvenuta alla presenza del primo cittadino, grande soddisfazione per un provvedimento che valorizza l’esperienza e l’impegno dei lavoratori
Presentato alla Camera di Commercio il rapporto annuale sull’economia e il welfare vibonese. Greco (Inps): dati positivi sull’occupazione, ma restano fragilità e squilibri sociali

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792