Ponte sullo Stretto, Ferrante: dalla Corte dei Conti ingerenza indebita, il progetto va avanti

A giudizio del deputato di Forza Italia e sottosegretario al Mit, la decisione "riflette la volontà di prevaricare scelte politiche spettanti solo al Governo e al Parlamento"

“La decisione della sezione centrale della Corte dei Conti sulla delibera Cipess riguardante il Ponte sullo Stretto rappresenta un’ingerenza grave ed indebita, che riflette la volontà di prevaricare scelte politiche spettanti solo al Governo e al Parlamento, espressioni della volontà popolare”. Lo afferma il deputato di Forza Italia e sottosegretario al Mit Tullio Ferrante

L’esponente forzista aggiunge: “Non è bastato aver fornito risposte documentali esaustive e puntuali a tutti i rilievi formulati dalla Corte, che evidentemente – mossa da pregiudizio ideologico – vuole poter decidere arbitrariamente quali opere pubbliche vadano realizzate e quali no. Il Ponte sullo Stretto è un’infrastruttura strategica per il Paese, sostenuta fortemente anche dall’Europa e approfondita meticolosamente in tutti i suoi aspetti procedurali, che consentirà di modernizzare il sistema dei trasporti nazionale, rendere più competitivi i nostri territori e fungere da volano per occupazione, crescita e sviluppo del nostro Sud. In questi tre anni troppo spesso singolari pronunce giurisdizionali hanno tentato di bloccare riforme e provvedimenti del Governo. Un’opposizione giudiziaria inammissibile in uno stato di diritto e che mina l’equilibrio tra poteri dello Stato. Ma è un tentativo destinato a fallire. Il progetto sul Ponte va avanti, come anche la riforma costituzionale della giustizia che oggi approveremo in via definitiva”.

L’esponente forzista aggiunge: “Non è bastato aver fornito risposte documentali esaustive e puntuali a tutti i rilievi formulati dalla Corte, che evidentemente – mossa da pregiudizio ideologico – vuole poter decidere arbitrariamente quali opere pubbliche vadano realizzate e quali no. Il Ponte sullo Stretto è un’infrastruttura strategica per il Paese, sostenuta fortemente anche dall’Europa e approfondita meticolosamente in tutti i suoi aspetti procedurali, che consentirà di modernizzare il sistema dei trasporti nazionale, rendere più competitivi i nostri territori e fungere da volano per occupazione, crescita e sviluppo del nostro Sud. In questi tre anni troppo spesso singolari pronunce giurisdizionali hanno tentato di bloccare riforme e provvedimenti del Governo. Un’opposizione giudiziaria inammissibile in uno stato di diritto e che mina l’equilibrio tra poteri dello Stato. Ma è un tentativo destinato a fallire. Il progetto sul Ponte va avanti, come anche la riforma costituzionale della giustizia che oggi approveremo in via definitiva”.

Meloni attacca la Corte dei conti: sul Ponte sullo Stretto invasione di campo intollerabile

Ponte sullo Stretto, Occhiuto: Corte dei Conti assurda, il Sud vuole un’opportunità

Corte dei conti, stop al Ponte sullo Stretto: la delibera Cipess non ottiene il visto

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Eletti ieri 17 nuovi membri: quindici in rappresentanza del corpo docente, due del personale tecnico-amministrativo
Il ferito non è in pericolo di vita. L’aggressore è stato fermato dalla polizia
Nuova puntata di Spazio Pubblico: “Il fallimento del San Leonardo Resort e i Patti territoriali”. Una riflessione sulle opportunità perdute, il sistema dei fondi pubblici e lo sviluppo mai realizzato in Calabria.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792