Giorno dell’Unità nazionale e delle Forze armate, la Prefettura di Vibo rende omaggio ai caduti

Si è svolta questa mattina la cerimonia promossa al monumento di via XIV Maggio. Il prefetto Anna Aurora Colosimo ha deposto una corona d’alloro

Si è svolta questa mattina al monumento ai caduti in via XIV maggio la cerimonia promossa dalla Prefettura per il giorno dell’Unità nazionale e delle Forze armate.

Le celebrazioni si sono aperte alle 12 con la cerimonia dell’Alzabandiera, nel corso della quale è stato intonato l’Inno nazionale, con la partecipazione degli alunni del Convitto Filangieri di Vibo Valentia. È seguita poi la deposizione della corona di alloro in ricordo dei caduti di tutte le guerre da parte del prefetto Anna Aurora Colosimo, in rappresentanza del Governo, accompagnata dal comandante provinciale dei carabinieri di Vibo Valentia.

Le celebrazioni si sono aperte alle 12 con la cerimonia dell’Alzabandiera, nel corso della quale è stato intonato l’Inno nazionale, con la partecipazione degli alunni del Convitto Filangieri di Vibo Valentia. È seguita poi la deposizione della corona di alloro in ricordo dei caduti di tutte le guerre da parte del prefetto Anna Aurora Colosimo, in rappresentanza del Governo, accompagnata dal comandante provinciale dei carabinieri di Vibo Valentia.

Il messaggio di Mattarella

Il prefetto ha dato lettura del messaggio del Capo dello Stato Sergio Mattarella, con il quale il presidente della Repubblica, nell’esprimere la riconoscenza del Paese verso i cittadini in uniforme per aver combattuto per rendere l’Italia una nazione indipendente e libera, si è soffermato sui nuovi conflitti attualmente in atto, con particolare riferimento alla guerra russo-ucraina ed alla necessità della creazione di una comune forza di difesa europea. Si è infine proceduto alla lettura del messaggio del ministro della Difesa Guido Crosetto e della Preghiera per la Patria.

Grande emozione

La cerimonia – a cui sono intervenute, oltre ai rappresentanti delle Forze di Polizia e delle istituzioni locali, le associazioni combattentistiche e d’arma e i Gonfaloni della Provincia e di diversi Comuni del territorio – ha richiamato la partecipazione della popolazione, traducendosi in un momento di grande emozione e vicinanza tra istituzioni e cittadini.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Un gesto semplice e profondo dei piccoli alunni della scuola primaria commuove l’intera comunità nel ricordo dei tre carabinieri caduti a Castel d’Azzano
Oltre 400 partecipanti hanno animato l’Auditorium “Salvatore Venuta”. Testimonianze toccanti, come quella di Teresa Manes, madre di Andrea Spezzacatena, hanno ricordato l’importanza delle parole e del rispetto
Decisive le intercettazioni, i tabulati telefonici e le analisi genetiche del Ris di Messina. I tre erano in fuga: uno è stato catturato dopo un inseguimento sui tetti, grazie anche all’uso di un drone.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792