Rombiolo celebra l’autunno letterario con “La Mercante di via del Brasco”

Sabato prossimo 15 novembre, all’auditorium, la Pro Loco presenta il romanzo di Rosanna Pontoriero

Una rassegna che entra nel vivo, come questa stagione, tanto cara ai romanzieri. L’obiettivo della Pro Loco di Rombiolo, presieduta da Alessia Gerace, e nella fattispecie di questa manifestazione, è quello di portare la letteratura tra la gente, occupando i sabati e le domeniche d’autunno. In programma sabato 15 novembre alle 17.30 all’auditorium la presentazione de “La Mercante di via del Brasco”, romanzo scritto da Rosanna Pontoriero, edito da Dialoghi, uscito lo scorso 2 ottobre. Evento organizzato dalla Pro Loco, in collaborazione con la libreria Cuori d’Inchiostro e il Comune di Rombiolo. Soddisfatta la presidente Alessia Gerace: “Le rassegne rappresentano una opportunità di rilievo, non soltanto per promuovere buoni libri, ma anche e soprattutto per costruire spazi sociali aperti, piccoli porti dove attracca il pensiero”.

A porgere i saluti istituzionali saranno: il sindaco, Caterina Contartese; l’assessore alla cultura, Laura Papaianni e la presidente della Pro Loco, Alessia Gerace. Interverrà Elena Solano, socia Pro Loco, referente di Rinascimento Poetico. Dialogherà con l’autrice, Rosanna Pontoriero, Antonio Guzzetto, ingegnere e socio Pro Loco. Previsti diversi momenti artistici: le esibizioni musicali del magnifico Res Note Duo, con la voce sensuale di Margherita Pietropaolo; le letture, tratte dal romanzo, a cura dell’attrice amatoriale, Antonella Barletta e l’esposizione delle sculture del maestro Domenico Papalia.

A porgere i saluti istituzionali saranno: il sindaco, Caterina Contartese; l’assessore alla cultura, Laura Papaianni e la presidente della Pro Loco, Alessia Gerace. Interverrà Elena Solano, socia Pro Loco, referente di Rinascimento Poetico. Dialogherà con l’autrice, Rosanna Pontoriero, Antonio Guzzetto, ingegnere e socio Pro Loco. Previsti diversi momenti artistici: le esibizioni musicali del magnifico Res Note Duo, con la voce sensuale di Margherita Pietropaolo; le letture, tratte dal romanzo, a cura dell’attrice amatoriale, Antonella Barletta e l’esposizione delle sculture del maestro Domenico Papalia.

Il romanzo

L’opera possiede una trama ricca, nella sinossi si legge: “Sofia Beatrice Carmisani è una donna di settantanove anni intellettualmente sensuale, che racconta a ritroso la sua vita da romanzo, poiché nessuna narrazione è mai scientifica. Sceglie mesi, anni ed episodi, quelli più significativi ed esistenzialmente rivoluzionari, in un intreccio di voci, volti e colpi di scena lungo un asse temporale che va dalle macchine da scrivere ai messaggi WhatsApp. Figlia di genitori immaturi, insofferente ai luoghi comuni, si definisce ‘una pecora nera, un’amatrice vigorosa e una mamma libertaria, che ha colpe ma non rimpianti'”. Appuntamento a sabato prossimo per sognare tra carta e inchiostro.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Determinante la prontezza del medico rianimatore Antonio Loiacono, che ha gestito le prime cure e coordinato il contatto con il Centro antiveleni del Policlinico Gemelli di Roma
La Federazione del partito sollecita investimenti, assunzioni e riapertura dei servizi, chiedendo chiarezza alle autorità regionali e nazionali sul futuro della sanità provinciale
Non una semplice riproposizione, ma un affascinante spettacolo che si immerge senza timore nelle pieghe più brucianti della contemporaneità

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792