Tragedia sui binari tra Maratea e Praia a Mare: sospesa la circolazione ferroviaria dopo un investimento mortale

Il Frecciarossa Reggio Calabria-Venezia ha travolto una persona poco dopo la partenza dalla stazione di Maratea. Indagini in corso per chiarire la dinamica dell’impatto

Una mattina di ordinaria routine ferroviaria si è trasformata in tragedia lungo la linea tirrenica meridionale. Intorno alle 8.40 di oggi, il Frecciarossa Reggio Calabria-Venezia, da poco ripartito dalla stazione di Maratea, ha investito una persona nei pressi del tratto che conduce a Praia a Mare. L’impatto è stato fatale. Sul posto sono intervenuti immediatamente personale medico, forze dell’ordine e tecnici di Rete Ferroviaria Italiana, ma per la vittima non c’è stato nulla da fare. L’Autorità giudiziaria ha avviato gli accertamenti di rito per stabilire le cause dell’incidente e capire se si sia trattato di un gesto volontario o di una tragica fatalità.

La circolazione ferroviaria è stata sospesa nel tratto compreso tra Maratea e Praia a Mare. Di conseguenza, i treni Alta Velocità, Intercity e Regionali lungo la direttrice tirrenica possono subire ritardi e cancellazioni, con inevitabili disagi per i viaggiatori. Le operazioni di recupero e i rilievi sono tuttora in corso, mentre la zona dell’incidente rimane presidiata dalle autorità competenti. Un drammatico episodio che interrompe, ancora una volta, la quotidianità di un collegamento strategico per il Sud e riporta in primo piano il tema della sicurezza e del disagio umano che troppo spesso si consuma silenziosamente lungo le rotaie italiane.

La circolazione ferroviaria è stata sospesa nel tratto compreso tra Maratea e Praia a Mare. Di conseguenza, i treni Alta Velocità, Intercity e Regionali lungo la direttrice tirrenica possono subire ritardi e cancellazioni, con inevitabili disagi per i viaggiatori. Le operazioni di recupero e i rilievi sono tuttora in corso, mentre la zona dell’incidente rimane presidiata dalle autorità competenti. Un drammatico episodio che interrompe, ancora una volta, la quotidianità di un collegamento strategico per il Sud e riporta in primo piano il tema della sicurezza e del disagio umano che troppo spesso si consuma silenziosamente lungo le rotaie italiane.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Si tratta di un maestoso Olmo campestre di oltre due secoli, unico esemplare rimasto in Italia tra quelli piantati nel 1799 dalla Repubblica Partenopea come simbolo di libertà e partecipazione civile
Proseguono i lavori di posa della fibra ottica in numerosi comuni della provincia, con velocità fino a 10 Gbps. Ecco i centri coinvolti
I militari scoprono discariche illegali, sversamenti di rifiuti industriali e tagli abusivi di alberi tra Germaneto, Maida, Taverna e Sellia Marina

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792